Tempo di lettura: 4 minutiLa rimborsabilità della PrEP decretata da AIFA nel 2023 – attesa da sei anni – ha rappresentato una svolta nella prevenzione dell’HIV. Tuttavia, la comunità scientifica e la Community dei pazienti auspicano l’approvazione da parte di AIFA della Long Acting PrEP, che permetterebbe due mesi di copertura preventiva. Questi sono alcuni dei messaggi emersi dalla Conferenza Stampa “PrEP e Innovazione” nell’ambito della 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, appena conclusa all’Università Cattolica di Roma.
Dati HIV 2022
Nel 2022, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia sono state effettuate 1.888 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 3,2 nuovi casi per 100mila residenti. In particolare, la proporzione di nuovi casi attribuibile a trasmissione eterosessuale era del 43% (25,1% maschi e 17,9% femmine), quella in maschi che fanno sesso con maschi 40,9% e quella attribuibile a persone che usano sostanze stupefacenti 4,3%.
La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) previene l’infezione del virus hiv. Si tratta di un mezzo di protezione efficace soprattutto per le fasce più esposte al virus secondo i dati epidemiologici: Maschi che fanno Sesso con Maschi (MSM), donne ad alto rischio, transgender, sex worker. La PrEP orale, l’unica disponibile oggi, si può assumere in modo continuativo, con una pillola al giorno, oppure on demand, al bisogno, in caso di episodio a rischio.
Bilancio a un anno dalla PrEP
A un anno dalla rimborsabilità della PrEP orale nel nostro Paese, l’indagine PrIDE – che ha coinvolto 62 centri ICONA e 3 checkpoint tra dicembre ’23 e gennaio ’24 – certifica che gli assuntori di PrEP orale sono stati 11.675 persone, di cui il 50,1% in Lombardia e il 17,9% nel Lazio. In particolare, emerge che il rapporto tra le persone con HIV e gli utilizzatori di PrEP orale non è omogeneo nelle varie regioni italiane (Lombardia 6,84; Lazio 9,60). Difatti, la diffusione della PrEP orale presenta vari ostacoli, tra cui i pochi centri di riferimento, la limitata erogazione sul territorio, i rischi legati all’aderenza e allo stigma, sottolineano gli specialisti.
Tre ricerche italiane sul bisogno della Long acting PrEP
A ottobre 2023, un secondo presidio di prevenzione dell’HIV, la cosiddetta Long Acting PrEP, ha ricevuto il via libera dall’EMA. Le sue potenzialità sono state confermate da diversi studi italiani.
Un’indagine diffusa su canali digitali specifici della popolazione LGBTQIA+ ha raggiunto 1419 persone: solo il 27% di queste ha dichiarato di assumere PrEP orale, facendo così emergere un margine ampio in cui l’offerta preventiva di HIV ancora stenta a penetrare.
La ricerca ha inoltre evidenziato due caratteristiche dei rispondenti correlate all’interesse per la Long ActingPrEP: l’assunzione della PrEP orale e la conoscenza dell’equazione preventiva U=U. Oggi, dunque, Long Acting PrEP nella popolazione LGBTQIA+ si associa un profilo di persona ben informata e proattiva nella volontà di prevenire HIV.
Una seconda indagine, svolta a marzo 2024 sugli utilizzatori di PrEP orale nel checkpoint di Milano, ha messo in evidenza come dei 419 rispondenti (98% maschi e 70% laureati) ben il 74,9% abbia mostrato interesse per la Long Acting PrEP. Di questi, oltre la metà ha dichiarato di averne scarsa informazione. La stanchezza per l’assunzione delle compresse e anche per l’approvvigionamento delle stesse, così come il sentirsi dipendente da una compressa per fare attività sessuale in libertà sono gli aspetti che hanno caratterizzato gli interessati alla Long Acting PrEP in questa indagine.
Infine, una ricerca su 1056 utenti utilizzatori di PrEP orale di Milano, in centri in cui la community è presente, ha riscontrato che il 27,8% di persone potrebbe beneficiare della Long Acting PrEP a causa di problemi con la PrEP orale principalmente legati all’aderenza, ma anche alla tossicità.
Freepik
Aderenza e stigma tra gli ostacoli
“La PrEP rappresenta una strategia centrale per vincere la battaglia della prevenzione delle nuove infezioni da HIV – commenta la Prof.ssa Antonella Cingolani, copresidente ICAR -. L’importanza della rimborsabilità decretata da AIFA nel 2023 è riscontrabile nei numeri, con gli utenti che sono più che raddoppiati. Tuttavia, a causa del ritardo accumulato e degli ostacoli che permangono nell’accesso alla PrEP, siamo ancora molto lontani dagli standard di altri Paesi europei. In virtù dei diversi studi che ne confermano la validità, sarà pertanto auspicabile poter disporre anche della Long Acting PrEP a fianco della PrEP orale”.
“Attualmente vi sono ancora problemi di diverso tipo – commenta Massimo Farinella, copresidente ICAR –. Anzitutto, persistono i costi di monitoraggi, visite e controlli contestuali alla PrEP; vi è poi un problema di aderenza, di stigma e di scarso coinvolgimento del territorio, visto che è accessibile solo nelle farmacie ospedaliere. Pertanto, con la Long Acting PrEP si potrebbero colmare alcune di queste lacune, completando così l’offerta di una strategia preventiva per combattere la diffusione dell’HIV come già approvato a livello europeo”.
“La PrEP, in tutte le sue forme, orale e Long Acting, è un elemento chiave di sanità pubblica per la lotta alla diffusione dell’HIV – aggiunge il Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT –. In particolare, la Long ActingPrEP è uno strumento di prevenzione dell’HIV, riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per le persone a rischio sostanziale di infezione, che amplia l’offerta complessiva delle diverse modalità di prevenzione per un virus per cui non esiste un vaccino”.
Sla: come lo smog danneggia i neuroni
Ricerca innovazione, News, PrevenzioneUn recente studio condotto nell’ambito del progetto Mnesys ha rivelato come l’inquinamento atmosferico possa indurre alterazioni cerebrali caratteristiche della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo smog, in particolare le particelle più piccole, agisce su alcune proteine essenziali, danneggiando i neuroni.
Sla e smog. Il progetto di ricerca Mnesys
Mnesys è un progetto di ricerca nato per sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze. Coordinato dal professor Tullio Florio, ordinario di Farmacologia all’Università di Genova, il progetto è suddiviso in vari sotto-progetti. Durante il primo Forum sulle neuroscienze a Napoli, sono stati presentati i dati di uno degli Spoke del progetto, che hanno messo in luce la connessione tra smog sclerosi laterale amiotrofica.
Scoperta dell’Università Federico II di Napoli
Un team dell’Università Federico II di Napoli ha approfondito i meccanismi molecolari alla base del legame tra smog e Sla. La professoressa Agnese Secondo, esperta di Farmacologia, ha spiegato che particelle ultrafini come PM0.1 e NP20 possono indurre una forma di neurodegenerazione simile alla Sla. Queste particelle causano disfunzione e disregolazione di proteine essenziali per la sopravvivenza neuronale. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica (Sla), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva e invalidante. Colpisce i motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli volontari. La degenerazione di questi neuroni porta a una progressiva paralisi.
Fasce di età
La malattia solitamente colpisce persone di età compresa tra i 40 e i 70 anni. In Italia, si stima che circa 6 mila persone siano affette da questa malattia, con un’incidenza di 2-3 nuovi casi ogni 100 mila abitanti all’anno.
Cause
Le cause della SLA non sono completamente chiare. Si ritiene che la malattia possa essere dovuta a una combinazione di fattori genetici, ambientali e di stile di vita. Secondo quest’ultimo studio, anche l’inquinamento atmosferico è uno dei potenziali fattori di rischio.
Progressione e sintomi
La malattia inizia spesso con sintomi non specifici come debolezza muscolare o rigidità, che diventano più evidenti man mano che la perdita dei motoneuroni progredisce. Tuttavia, le funzioni cognitive, sensoriali, sessuali e sfinteriali sono generalmente risparmiate.
I sintomi iniziali della SLA possono includere debolezza muscolare e rigidità. Con il progredire della malattia, i muscoli volontari non ricevono più comandi dal cervello, portando a una progressiva perdita di forza muscolare e a una paralisi. La respirazione, la deglutizione e la fonazione possono essere gravemente compromesse.
Diagnosi
Non esistono test specifici per diagnosticare la SLA. La diagnosi viene fatta da un neurologo esperto, che esclude altre malattie attraverso esami clinici e test funzionali. La diagnosi è spesso confermata dopo un lungo processo di esclusione di altre condizioni neurologiche.
La scoperta del legame tra inquinamento atmosferico e SLA rappresenta un passo avanti nella comprensione di questa malattia. Gli studi futuri potrebbero concentrarsi sull’identificazione di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie innovative.
Conoscere la porpora trombotica trombocitopenica acquisita
RubrichePolvere energizzante: si sniffa ed è legale, l’allarme
Associazioni pazienti, News, Nuove tendenze, Prevenzione, Psicologia, Stili di vitaLa polvere energizzante da sniffare continua a sollevare polemiche in Francia. Si tratta di una sostanza bianca energizzante che è stata messa in commercio senza limiti d’età o vincoli particolari. Il governo francese ha promesso una battaglia legale per vietarla, ma il percorso richiede tempo.
Prima sono state le sigarette “puff”, ora la polvere energizzante da sniffare. Non è la prima volta che il ministero della Salute francese si trova costretto a dover vietare sostanze legali. Il rischio di questi prodotti, infatti, sarebbe quello di incitare i giovani al consumo di droghe e tabacco.
Rischio di normalizzare le droghe
La polvere energizzante è composta da sostanze legali: caffeina, taurina, arginina, creatina, citrullina, maltodestrina. Nulla di diverso da molte bevande energizzanti già in commercio. Tuttavia, la modalità di assunzione preoccupa il ministero della Salute. Consiste nello sniffare la polvere per un boost di energia di 30-40 minuti.
Questo gesto potrebbe, infatti, normalizzare il consumo di droghe, soprattutto tra i giovani. La Francia è uno dei principali Paesi consumatori di cocaina nell’Unione Europea, con consumatori sempre più giovani (dati 2023 dell’Osservatorio francese sulle droghe e le dipendenze, OFDT).
Il precedente delle sigarette usa-e-getta
Il divieto richiederà tempo, poiché l’iter riguarda sostanze legali. Nel 2022, il ministero della Salute ha iniziato a vietare le sigarette “puff”, sigarette elettroniche usa-e-getta dal sapore fruttato. Queste sigarette sono state bollate come pericolose perché avrebbero spinto i giovani verso il fumo.
Il 22% della popolazione francese fuma regolarmente, una delle percentuali più alte d’Europa, con l’Italia al 17% (dati Eurostat 2019). La legge per vietare le “puff” è stata approvata solo a marzo 2024, ma è in attesa di proroga. Intanto, le sigarette usa-e-getta sono ancora in vendita nei tabacchini. Lo stesso accade per la polvere da sniffare, disponibile in tabacchini e negozi di CBD. Alcuni la pubblicizzano a gran voce, altri la tengono nascosta o ne rifiutano la vendita.
Polvere energizzante in Italia, l’allarme Udicon
Anche Udicon lancia l’allarme per le polveri energizzanti da inalare in Italia. “La modalità di assunzione tramite sniffaggio è sconcertante. Evoca il consumo di sostanze illegali, rischiando di banalizzare comportamenti pericolosi, soprattutto tra i giovani”, afferma Martina Donini, presidente nazionale di Udicon (Unione per la difesa dei consumatori).
La durata dell’effetto energizzante (20-30 minuti) può portare ad abusi del prodotto, con assunzioni ripetute per mantenere alta la stimolazione. Ciò comporta rischi per la salute e le abitudini dei consumatori. “È necessario aprire un dibattito sulla sicurezza di questi prodotti. Anche dal punto di vista etico, la modalità di assunzione evoca altro e impone di trovare il modo migliore di proteggere i consumatori, soprattutto i giovani”, conclude Donini.
Federfarma servizi: distribuzione intermedia in crisi un rischio per la salute
Invisibile in HomepageIl sistema salute è come l’ingranaggio di un orologio fatto da decine di elementi, ciascuno indispensabile. Se un elemento è in difficoltà o si blocca, il meccanismo non funziona a dovere. È quello che sta accadendo alla distribuzione intermedia, che porta farmaci, parafarmaci e dispositivi medici in farmacia, sotto casa delle persone. Ma anche vaccini e test diagnostici per migliaia di referenze. I numeri sono diffusi in occasione dell’Assemblea Nazionale di Federfarma Servizi che riunisce 19 associate con 57 magazzini operanti su tutto il territorio nazionale: 610 milioni di confezioni di farmaci e 205 milioni tra parafarmaci e dispositivi. Per un totale di 15 milioni di consegne e 150 milioni di chilometri percorsi, più di 41mila consegne al giorno, tutti i giorni.
“Non vi è dubbio che il periodo che sta attraversando la Distribuzione intermedia sia uno dei più difficili degli ultimi decenni con la concomitante stretta di diversi fattori che rischiano di spezzare l’anello più debole della filiera del Farmaco, anello che peraltro è quello che permette la maggior parte delle attività che attraverso la Rete delle Farmacie vengono offerte ai cittadini/pazienti sull’intero territorio nazionale” lamenta il Presidente di Federfarma Servizi, Antonello Mirone. “L’impennata dei costi organizzativi, in particolare di quelli legati al trasporto, alle utenze, alle materie prime e al personale unitamente alla corsa dei tassi di interesse per il ricorso al credito stanno mettendo a dura prova le capacità gestionali di coloro che sono chiamati ad amministrare le nostre Aziende”.
“Senza la Distribuzione Intermedia la grande trasformazione che sta vivendo la Sanità territoriale e in particolare l’evoluzione che sta vivendo la Farmacia italiana non è possibile” prosegue Mirone.
Un lavoro che non si limita alla logistica e alla distribuzione ma prevede il coordinamento delle attività e la partecipazione a tavoli istituiti dal Ministero della Salute, come il Tavolo Tecnico di lavoro nel settore dell’approvvigionamento dei farmaci istituito dal Ministero della Salute, quello sulla Tracciabilità Europea con il Sistema Nazionale Verifica del Farmaco, quello sulla vendita online e quello sulle Indisponibilità dei farmaci.
“Purtroppo sembra che i tanti ringraziamenti, i riconoscimenti del nostro ruolo, non producano però comportamenti consequenziali volti a risolvere lo stato di difficoltà né da parte del decisore politico, né da parte degli altri protagonisti del settore che pure dovrebbero maggiormente avere a cuore le nostre sorti, considerandoci partner essenziali per lo sviluppo delle nuove strategie e giungendo quindi a condividere soluzioni, compatibili con l’urgenza del momento, che portino alla definitiva stabilizzazione dell’intera filiera” conclude Mirone.
Prevenzione HIV, la Long Acting PrEP in Italia
Associazioni pazienti, News, News, PrevenzioneLa rimborsabilità della PrEP decretata da AIFA nel 2023 – attesa da sei anni – ha rappresentato una svolta nella prevenzione dell’HIV. Tuttavia, la comunità scientifica e la Community dei pazienti auspicano l’approvazione da parte di AIFA della Long Acting PrEP, che permetterebbe due mesi di copertura preventiva. Questi sono alcuni dei messaggi emersi dalla Conferenza Stampa “PrEP e Innovazione” nell’ambito della 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, appena conclusa all’Università Cattolica di Roma.
Dati HIV 2022
Nel 2022, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia sono state effettuate 1.888 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 3,2 nuovi casi per 100mila residenti. In particolare, la proporzione di nuovi casi attribuibile a trasmissione eterosessuale era del 43% (25,1% maschi e 17,9% femmine), quella in maschi che fanno sesso con maschi 40,9% e quella attribuibile a persone che usano sostanze stupefacenti 4,3%.
La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) previene l’infezione del virus hiv. Si tratta di un mezzo di protezione efficace soprattutto per le fasce più esposte al virus secondo i dati epidemiologici: Maschi che fanno Sesso con Maschi (MSM), donne ad alto rischio, transgender, sex worker. La PrEP orale, l’unica disponibile oggi, si può assumere in modo continuativo, con una pillola al giorno, oppure on demand, al bisogno, in caso di episodio a rischio.
Bilancio a un anno dalla PrEP
A un anno dalla rimborsabilità della PrEP orale nel nostro Paese, l’indagine PrIDE – che ha coinvolto 62 centri ICONA e 3 checkpoint tra dicembre ’23 e gennaio ’24 – certifica che gli assuntori di PrEP orale sono stati 11.675 persone, di cui il 50,1% in Lombardia e il 17,9% nel Lazio. In particolare, emerge che il rapporto tra le persone con HIV e gli utilizzatori di PrEP orale non è omogeneo nelle varie regioni italiane (Lombardia 6,84; Lazio 9,60). Difatti, la diffusione della PrEP orale presenta vari ostacoli, tra cui i pochi centri di riferimento, la limitata erogazione sul territorio, i rischi legati all’aderenza e allo stigma, sottolineano gli specialisti.
Tre ricerche italiane sul bisogno della Long acting PrEP
A ottobre 2023, un secondo presidio di prevenzione dell’HIV, la cosiddetta Long Acting PrEP, ha ricevuto il via libera dall’EMA. Le sue potenzialità sono state confermate da diversi studi italiani.
Un’indagine diffusa su canali digitali specifici della popolazione LGBTQIA+ ha raggiunto 1419 persone: solo il 27% di queste ha dichiarato di assumere PrEP orale, facendo così emergere un margine ampio in cui l’offerta preventiva di HIV ancora stenta a penetrare.
La ricerca ha inoltre evidenziato due caratteristiche dei rispondenti correlate all’interesse per la Long ActingPrEP: l’assunzione della PrEP orale e la conoscenza dell’equazione preventiva U=U. Oggi, dunque, Long Acting PrEP nella popolazione LGBTQIA+ si associa un profilo di persona ben informata e proattiva nella volontà di prevenire HIV.
Una seconda indagine, svolta a marzo 2024 sugli utilizzatori di PrEP orale nel checkpoint di Milano, ha messo in evidenza come dei 419 rispondenti (98% maschi e 70% laureati) ben il 74,9% abbia mostrato interesse per la Long Acting PrEP. Di questi, oltre la metà ha dichiarato di averne scarsa informazione. La stanchezza per l’assunzione delle compresse e anche per l’approvvigionamento delle stesse, così come il sentirsi dipendente da una compressa per fare attività sessuale in libertà sono gli aspetti che hanno caratterizzato gli interessati alla Long Acting PrEP in questa indagine.
Infine, una ricerca su 1056 utenti utilizzatori di PrEP orale di Milano, in centri in cui la community è presente, ha riscontrato che il 27,8% di persone potrebbe beneficiare della Long Acting PrEP a causa di problemi con la PrEP orale principalmente legati all’aderenza, ma anche alla tossicità.
Freepik
Aderenza e stigma tra gli ostacoli
“La PrEP rappresenta una strategia centrale per vincere la battaglia della prevenzione delle nuove infezioni da HIV – commenta la Prof.ssa Antonella Cingolani, copresidente ICAR -. L’importanza della rimborsabilità decretata da AIFA nel 2023 è riscontrabile nei numeri, con gli utenti che sono più che raddoppiati. Tuttavia, a causa del ritardo accumulato e degli ostacoli che permangono nell’accesso alla PrEP, siamo ancora molto lontani dagli standard di altri Paesi europei. In virtù dei diversi studi che ne confermano la validità, sarà pertanto auspicabile poter disporre anche della Long Acting PrEP a fianco della PrEP orale”.
“Attualmente vi sono ancora problemi di diverso tipo – commenta Massimo Farinella, copresidente ICAR –. Anzitutto, persistono i costi di monitoraggi, visite e controlli contestuali alla PrEP; vi è poi un problema di aderenza, di stigma e di scarso coinvolgimento del territorio, visto che è accessibile solo nelle farmacie ospedaliere. Pertanto, con la Long Acting PrEP si potrebbero colmare alcune di queste lacune, completando così l’offerta di una strategia preventiva per combattere la diffusione dell’HIV come già approvato a livello europeo”.
“La PrEP, in tutte le sue forme, orale e Long Acting, è un elemento chiave di sanità pubblica per la lotta alla diffusione dell’HIV – aggiunge il Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT –. In particolare, la Long ActingPrEP è uno strumento di prevenzione dell’HIV, riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per le persone a rischio sostanziale di infezione, che amplia l’offerta complessiva delle diverse modalità di prevenzione per un virus per cui non esiste un vaccino”.
Melatonina contro l’insonnia: studio rivela nuove indicazioni
Benessere, News, Ricerca innovazioneLa melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale e regola il ciclo sonno-veglia. Viene spesso utilizzata come integratore per combattere l’insonnia. Un nuovo studio dell’Università di Pisa, pubblicato sul Journal of Pineal Research, offre nuove indicazioni precise su come utilizzarla per renderla efficace.
La ricerca
Lo studio è stato condotto dal team di Ugo Faraguna all’Università di Pisa. L’analisi ha esaminato 26 studi randomizzati, pubblicati tra il 1987 e il 2020. Questi studi hanno coinvolto un totale di 1689 osservazioni su pazienti con insonnia e volontari sani. La ricerca ha confrontato vari schemi di somministrazione della melatonina per valutare il suo effetto sul sonno.
Somministrazione: quando e come prendere la melatonina
La ricerca ha rilevato che la melatonina è più efficace se assunta tre ore prima di coricarsi, con una dose di 4 mg al giorno. Questa modalità differisce dalle indicazioni più comuni, che suggeriscono 2 mg 30 minuti prima di andare a letto. Faraguna spiega che la massima efficacia della melatonina si ottiene riproducendo il naturale rilascio dell’ormone nel corpo umano.
Risultati sull’efficacia
I risultati dello studio mostrano che il nuovo schema di somministrazione della melatonina migliora significativamente la qualità del sonno. Rispetto alle pratiche cliniche comuni, anticipare l’assunzione a tre ore prima di coricarsi e aumentare la dose a 4 mg produce effetti migliori. Il paziente, quindi, può personalizzare l’orario di somministrazione in base al ritmo sonno-veglia.
Implicazioni cliniche
Questi risultati possono cambiare le pratiche cliniche nella gestione dell’insonnia. I medici potrebbero considerare di modificare le raccomandazioni sull’uso della melatonina. Adattare l’orario di somministrazione e il dosaggio alle esigenze specifiche di ciascun paziente potrebbe migliorare notevolmente l’efficacia del trattamento.
Disturbi del sonno in Italia
Secondo i dati più recenti, circa 13,4 milioni di italiani soffrono di disturbi del sonno. Questa condizione colpisce in particolare le donne, che sono il 60% dei casi. La problematica non risparmia nemmeno i giovani, secondo un recente studio condotto dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS).
Caldo torrido, il piano ministeriale
PrevenzioneCon l’aumento del caldo e l’imperversare dell’anticiclone Minosse, il Ministero della Salute si prepara a emanare una circolare mirata a prevenire gli effetti delle ondate di calore, soprattutto per le categorie più vulnerabili. La circolare, firmata dal direttore generale della Prevenzione sanitaria Francesco Vaia, è indirizzata agli assessori alla Salute delle Regioni e delle Province autonome e contiene indicazioni cruciali per migliorare la risposta sanitaria durante i periodi di caldo estremo.
Azioni organizzative e codice per il caldo
Una delle principali raccomandazioni della circolare è l’attivazione del cosiddetto “codice calore”. Questo prevede la creazione di percorsi assistenziali preferenziali e differenziati nei pronto soccorso per gestire in maniera efficiente i pazienti colpiti dagli effetti del calore. Questo sistema è pensato per garantire un’assistenza tempestiva e adeguata, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità delle cure.
Potenziati ambulatori e guardia medica
La circolare invita inoltre ad attivare gli ambulatori territoriali sette giorni su sette, con orari di apertura di 12 ore al giorno. Questa misura mira a decongestionare i pronto soccorso, offrendo alternative valide e immediate per le necessità sanitarie non urgenti. Un altro punto chiave è il potenziamento del servizio di guardia medica. Rafforzare questo servizio significa poter contare su un’assistenza medica continua e capillare, fondamentale durante le ondate di calore quando i soggetti vulnerabili possono necessitare di interventi urgenti.
Riattivazione delle USCAR
Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Regionale (USCAR) saranno riattivate per favorire l’assistenza domiciliare. Questo approccio ha l’obiettivo di evitare accessi inappropriati al pronto soccorso, offrendo cure direttamente a casa dei pazienti. Le USCAR rappresentano un supporto indispensabile per gestire i casi di persone anziane o con patologie croniche che potrebbero aggravarsi a causa del caldo intenso.
Piano di comunicazione e sensibilizzazione
Il potenziamento del piano di comunicazione è un altro pilastro della strategia del Ministero della Salute. La circolare sottolinea l’importanza di promuovere la campagna informativa predisposta dal ministero e dalle autorità regionali, garantendone la massima diffusione possibile. Una corretta informazione può prevenire molte situazioni di emergenza, educando i cittadini su come comportarsi durante le ondate di calore.
Numero di pubblica utilità 1500 e bollettini meteo
Un’ulteriore misura prevista è la riattivazione del numero di pubblica utilità 1500. Questo servizio fornirà indicazioni e informazioni ai cittadini su come affrontare le ondate di calore, diventando un punto di riferimento per chiunque necessiti di assistenza o consigli pratici. Il Ministero della Salute metterà inoltre a disposizione, sul proprio sito web, bollettini giornalieri sulle ondate di calore per 27 città italiane. Questi bollettini offriranno raccomandazioni specifiche per affrontare l’emergenza caldo, permettendo ai cittadini di prepararsi adeguatamente e prendere le necessarie precauzioni.
Proteggersi è decisivo
Le misure previste dal Ministero della Salute sono fondamentali per proteggere la popolazione, in particolare i soggetti più vulnerabili. L’attivazione del codice calore, il potenziamento degli ambulatori territoriali e del servizio di guardia medica, insieme alla riattivazione delle USCAR e alla promozione di una campagna informativa capillare, rappresentano interventi cruciali per gestire al meglio gli effetti del caldo estremo.
Ridurre i rischi
L’attivazione del numero di pubblica utilità 1500 e la pubblicazione dei bollettini meteo quotidiani offriranno un supporto costante ai cittadini, permettendo loro di affrontare le ondate di calore con maggiore sicurezza e consapevolezza. Queste iniziative sottolineano l’impegno del Ministero della Salute nel garantire un’assistenza sanitaria efficace e tempestiva, riducendo i rischi legati alle temperature elevate e proteggendo la salute pubblica.
Leggi anche:
Mai così caldo! I medici lanciano l’allarme
Sclerodermia, cinque azioni per la qualità di vita dei pazienti
Associazioni pazienti, PrevenzioneSono circa 30mila le persone in Italia affette da sclerosi sistemica (sclerodermia). La malattia, patologia autoimmune rara, cronica e progressiva, colpisce la cute, i vasi sanguigni, nonché gli organi, come cuore, polmoni, reni, e gli apparati digerente e muscoloscheletrico.
Giornata mondiale della sclerodermia
In occasione della Giornata mondiale della sclerodermia (29 giugno), la Italian World Scleroderma Foundation (IWSF) e il Gruppo Italiano per la lotta alla sclerodermia (GILS Odv Ets), sotto l’Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, promuovono due appuntamenti per fare luce sulla malattia, migliorare la diagnosi precoce, la presa in carico, la cura e la terapia. Il primo a Montecitorio e il secondo presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, promosso dalla IWSF, la Gils Odv Ets, e la Systemic sclerosis progression investigation (Spring), con il sostegno della European scleroderma trials and research group (Eustar), ed il patrocinio della Società italiana di Reumatologia (Sir) e della Società Italiana di Medicina interna (Simi).
Obiettivo degli incontri, identificare le criticità organizzative. In particolare, in Italia sono cinque le azioni identificate per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da sclerodermia:
– una maggiore sensibilizzazione dei medici di medicina generale, sui segni e sintomi;
– la creazione di una rete dei centri specializzati sul territorio nazionale, per avere una diagnosi precoce, facilitare l’accesso alle terapie e abbattere i costi sul Ssn;
– il supporto di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) omogeneo sul territorio nazionale;
– la disponibilità di supporto e cure domiciliari;
– la promozione della ricerca di base e la sperimentazione clinica.
Diagnosi precoce della sclerodermia
“Identificare quali siano i passi da proporre per giungere ad una precoce diagnosi per migliorare la condizione dei pazienti, razionalizzando e omogeneizzando le prestazioni erogate può portare anche a una riduzione della spesa pubblica”, spiega il professor Marco Matucci Cerinic, ordinario di reumatologia dell’Università di Vita Salute San Raffaele di Milano e Presidente dell’Italian World Scleroderma Foundation (IWSF).
Il ruolo della politica. A raccogliere le istanze della comunità scientifica e delle organizzazioni, sono i rappresentanti delle istituzioni, in qualità di relatori durante il primo appuntamento.
“Le cinque azioni avanzate dai promotori del convegno sono uno stimolo per la politica e le istituzioni che condividono la necessità di migliorare l’assistenza e la gestione della malattia nella vita quotidiana. La sclerodermia è una patologia rara che incide notevolmente sulla sfera privata della persona e dei suoi familiari e merita l’attenzione necessaria affinché sia destinataria dei Percorsi diagnostici terapeutici adeguati e delle strutture sul territorio, dotate di personale formato ed esperto riguardo alla malattia rara”, sostiene Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione XII Affari Sociali, che ha promosso l’iniziativa a Montecitorio.
La voce dei pazienti
Da parte delle Associazioni che rappresentano le esigenze di coloro che sono affetti dalla malattia, emerge la necessità di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica sui sintomi e sugli effetti sulla vita quotidiana. “La fibrosi polmonare è una complicanza che può avere un impatto serio sia sulla salute e sul decorso della patologia, sia sulla qualità di vita del paziente. La mancanza di fiato rende ogni cosa della vita quotidiana più complessa e faticosa”, ricorda Ilaria Galetti, vice presidente della Federation of European Scleroderma Associations (FESCA)
“Nei casi più seri – continua – ne possono risentire anche la sfera lavorativa, sociale e sessuale. Non sono molti i farmaci che servono a prevenire un peggioramento e la fibrosi non è reversibile. I pazienti con una fibrosi importante debbono fare ossigenoterapia; il problema, in questo caso, è il poter vivere una vita sociale, in quanto se la bombola si esaurisce (dura infatti poche ore) non vi è la possibilità di ricaricarla, nemmeno nelle farmacie”.
Altra esigenza espressa dalle Associazioni è l’istituzione di Percorsi diagnostico terapeutici multidisciplinari riservati. “Il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia – afferma Paola Canziani, presidente del Gruppo Italiano per la lotta alla sclerodermia (GILS) – ribadisce il suo impegno ad affrontare, con il sostegno delle istituzioni pubbliche e in dialogo con loro, tutte le problematiche connesse alla gestione socio sanitaria della patologia.
La prevenzione e la creazione di Percorsi diagnostico terapeutici multidisciplinari dedicati sono la nostra priorità, così come la garanzia dell’uniformità delle cure. Facendo nostre le esigenze dei pazienti e dei loro familiari, siamo come associazione facilitatori nella creazione di nuove ed efficienti dinamiche”.
Presa Weekly 21 Giugno 2024
PreSa WeeklyPresa Weekly 21 Giugno 2024
Allarme per la polmonite da mycoplasma
Adolescenti, Bambini, NewsBambini a rischio per colpa del forte aumento di un batterio chiamato mycoplasma pneumoniae che è alla base di casi severi di polmoniei. Il sistema di sorveglianza attivato dal Laboratorio di immunologia dell’A.O.U. Meyer Irccs ha infatti rilevato una impennata di casi di polmonite, determinata da questo batterioche colpisce in prevalenza le vie respiratorie.
I dati
Da febbraio a oggi sono stati riscontrati ben 50 casi di polmonite da mycoplasma pneumoniae: 1 a gennaio, 4 a febbraio, 6 a marzo, 9 ad aprile, 12 a maggio e 19 ad oggi nel mese di giugno. Negli ultimi quattro anni i casi erano stati molto rari, basti pensare che per trovare un numero cospicuo di casi è necessario andare a ritroso fino al 2019. Al momento il trend è ancora in crescita e tra i pazienti colpiti dall’infezione, circa il 50% necessita di un ricovero.
Polmonite da Mycoplasma pneumoniae
Il mycoplasma può colpire a qualunque età, ma è più evidente nei bambini e negli adolescenti. Provoca per lo più polmonite, che si manifesta con febbre e tosse secca persistente. Normalmente, la polmonite da mycoplasma pneumoniae è meno grave di quella provocata da germi conosciuti per essere più invasivi, come lo pneumococco. Talvolta, però, anche il mycoplasma può causare complicanze gravi come anemia emolitica, o infiammazioni del cuore e del cervello.
L’importanza della diagnosi precoce
È importante fare una diagnosi corretta e rapida, perché la malattia deve essere curata con antibiotici specifici; non tutti gli antibiotici, infatti, sono efficaci contro questo germe. La diagnosi si può fare rapidamente con metodiche molecolari specifiche su tampone faringeo; è quello che fa il Meyer, per i suoi piccoli pazienti, ricercando la presenza di mycoplasma pneumoniae e molti altri patogeni respiratori.
Il sistema di sorveglianza dell’A.O.U. Meyer Irccs
Da tempo il Meyer dispone di un sistema di sorveglianza attiva che cerca con attenzione la causa di tutte le malattie infettive circolanti, non solo quelle che sappiamo circolare comunemente, ma anche quelle più rare, quelle che non ci aspetteremmo. I risultati sono utilizzati immediatamente per fare le più corrette scelte: sia quelle cliniche, indirizzate al singolo paziente che quelle di sanità pubblica, rivolte a tutta la popolazione.
L’età è un rischio
“Individuare prontamente i casi è fondamentale – spiega la professoressa Chiara Azzari, responsabile del Laboratorio – immaginiamo ad esempio quanto sia importante sapere che un bambino ha la pertosse: non è soltanto per dare al piccolo la giusta terapia antibiotica, ma è anche per consigliare ai genitori di tenere il bambino lontano da una sorellina appena nata. Sappiamo bene infatti che la pertosse può essere mortale in bambini sotto l’anno di vita. È sufficiente essere piccoli per correre questo grave rischio; non importa avere patologie concomitanti. La diagnosi rapida e la sorveglianza “accanto al letto del paziente” significano quindi anche casi gravi evitati, bambini salvati”.
Fotografare la situazione attuale
Classicamente, il concetto di sorveglianza si associa a una revisione dei dati del passato, a un conteggio del numero di casi di malattie infettive. Si pensa a dati accumulati nei registri, utili per stabilire strategie nel futuro. Questo è certamente vero, ed è altresì molto importante. Ma è solo una delle potenzialità che la sorveglianza può offrire. Per essere davvero efficace la sorveglianza deve avere anche un’altra missione, deve essere capace di fotografare la situazione in tempo reale in modo da sapere giorno per giorno quali sono i germi che “girano” in quel dato territorio. Questo nuovo modo di utilizzare la sorveglianza permette di riorganizzare gli ospedali e predisporli in tempo reale al momento dell’inizio di una epidemia dovuta a qualunque germe. Per accogliere e separare immediatamente i percorsi di pazienti con quella malattia infettiva.
Il caso del virus sinciziale
“Attuando nel concreto questa precisa strategia al Meyer si è riusciti a contrastare attivamente l’epidemia di virus respiratorio sinciziale che tanto si è fatto sentire nelle scorse stagioni. Ai primi segnali, il laboratorio di immunologia, che effettua la sorveglianza per le malattie infettive pediatriche, ha allertato la direzione aziendale che si è attivata immediatamente, in tempo reale, con percorsi dedicati. Grazie all’utilizzo “bedside” della sorveglianza è stato possibile non solo a riorganizzare prontamente l’attività dell’ospedale, ma anche a prevenire un numero molto elevato di contagi intraospedalieri che inevitabilmente, nel caso fossero coinvolti bambini piccoli, si sarebbero tradotti in casi gravi.
Approccio innovativo
Il laboratorio in questo modo è diventato un attore fondamentale non solo nella diagnostica, ma anche nella prevenzione di nuovi casi. Un utilizzo moderno e diffuso della sorveglianza, in questa accezione e con questo approccio innovativo, può farci prendere decisioni quotidiane, oggi per oggi, in grado di cambiare in meglio la salute dei pazienti.
Leggi anche:
Bambini, aria inquinata 2° fattore di rischio morte
Malattie rare, nei bambini rischi per il sistema nervoso