Tempo di lettura: 4 minutiLa perdita di memoria non è una caratteristica normale dell’invecchiamento, ma potrebbe essere un sintomo del morbo di Alzheimer oppure di un altro tipo di demenza. Tuttavia, molte persone hanno problemi di perdita di memoria, ciò non significa che ne siano affette.
In Italia, più di un milione di persone soffrono di demenza. In tutto il mondo sono più di 44 milioni, rendendo questa malattia una vera e propria crisi sanitaria globale. Una diagnosi del morbo di Alzheimer cambia la vita delle persone colpite da questa malattia e anche delle loro famiglie e amici.
Si tratta di una malattia del cervello, la più comune tipologia di demenza, che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento. Anche se, attualmente, non esistono trattamenti disponibili per rallentare o fermare il danno cerebrale causato dal morbo di Alzheimer, alcuni farmaci possono aiutare, temporaneamente, a migliorare i sintomi della demenza per alcune persone. Questi farmaci funzionano aumentando i neurotrasmettitori nel cervello.
Intanto i ricercatori continuano a perseguire modi per trattare meglio il morbo e le altre demenze progressive. Sono in corso decine di terapie e trattamenti farmacologici che cercano di fermare la morte delle cellule cerebrali associate con il morbo di Alzheimer.
Tante associazioni, nel frattempo, lavorano per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. L’Alzheimer’s Association ha elaborato una lista dei sintomi dell’inizio di una demenza, affiancando quelli che invece rappresentano normali cambiamenti legati all’età.
1. La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana
Uno dei segnali più comuni del morbo di Alzheimer è la perdita di memoria, soprattutto il dimenticare informazioni apprese di recente. Altri segnali sono il dimenticare date o eventi importanti, chiedere le stesse informazioni più volte, un sempre maggiore bisogno di contare su strumenti di ausilio alla memoria (ad esempio, note di promemoria o dispositivi elettronici) o su membri della famiglia per cose che si era soliti gestire in proprio.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte, il dimenticare i nomi o gli appuntamenti, ma ricordarli più tardi.
2. Sfide nella programmazione o nella soluzione dei problemi.
Alcune persone possono sperimentare cambiamenti nella loro capacità di sviluppare e seguire un programma o lavorare con i numeri. Possono avere problemi a ricordare una ricetta che era loro familiare o a tenere traccia delle bollette mensili. Esse possono avere difficoltà a concentrarsi, e impiegano molto più tempo di prima per fare le cose.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Fare errori occasionali quando si cerca di far quadrare un libretto di assegni.
3. Difficoltà nel completare gli impegni famigliari a casa, al lavoro o nel tempo libero.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer hanno spesso difficoltà a completare le attività quotidiane. A volte, possono avere problemi per guidare l’auto verso un luogo familiare, per gestire un budget al lavoro o ricordare le regole di un gioco preferito.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Occasionalmente avere bisogno di aiuto per utilizzare le impostazioni di un forno a microonde o per registrare un programma televisivo.
4. Confusione con tempi o luoghi.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono perdere il senso delle date, delle stagioni e del passare del tempo. Possono avere difficoltà a capire qualcosa se non avviene immediatamente. A volte, possono dimenticarsi dove si trovano o come sono arrivati lì.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Confondersi circa il giorno della settimana, ma comprenderlo in seguito.
5. Difficoltà a capire le immagini visive e i rapporti spaziali.
Per alcuni, avere problemi visivi è un segnale del morbo di Alzheimer. Tali individui possono avere difficoltà a leggere, a giudicare la distanza e a stabilire il colore o il contrasto. In termini di percezione, essi possono passare davanti a uno specchio, e pensare che qualcun altro sia nella stanza. Potrebbero non capire di essere loro la persona nello specchio.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Disturbi visivi legati alle cataratte.
6. Nuovi problemi con le parole nel parlare o nello scrivere.
Chi soffre del morbo di Alzheimer può avere difficoltà a seguire o a partecipare a una conversazione. Questi individui possono fermarsi nel bel mezzo di una conversazione e non avere alcuna idea di come continuare, oppure può accadere che si ripetano. Potrebbero lottare con il vocabolario, avere problemi a trovare la parola giusta o chiamare le cose con il nome sbagliato (ad esempio, chiamare “orologio a mano” un “orologio da polso”).
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte, avere problemi a trovare la parola giusta.
7. Non trovare le cose e perdere la capacità di ripercorrere i propri passi.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono lasciare gli oggetti in luoghi insoliti. Possono perdere le cose e non essere in grado di tornare sui propri passi per trovarle di nuovo. A volte, esse possono accusare gli altri di averli rubati. Con il passare del tempo, ciò può verificarsi più frequentemente.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Perdere le cose di tanto in tanto e ripercorrere i propri passi per trovarle.
8. Ridotta o scarsa capacità di giudizio.
Chi soffre del morbo di Alzheimer può sperimentare cambiamenti nel giudizio o nel processo decisionale. Ad esempio, queste persone possono dare prova di scarsa capacità di giudizio nel maneggiare il denaro, dando forti somme di denaro agli addetti al telemarketing. Possono prestare meno attenzione alla cura della propria persona o a tenersi puliti.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Prendere una decisione sbagliata di tanto in tanto.
9. Ritiro dal lavoro o dalle attività sociali.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono iniziare a rinunciare a hobby, attività sociali, progetti di lavoro o attività sportive. Possono avere problemi nell’aggiornarsi sulla squadra sportiva preferita o nel ricordare come completare un hobby favorito. Esse possono anche evitare di socializzare a causa dei cambiamenti che hanno vissuto.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte sentirsi stanco degli obblighi di lavoro, familiari e sociali.
10. Cambiamenti di umore e di personalità.
L’umore e la personalità delle persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono cambiare. Essi possono diventare confusi, sospettosi, depressi, spaventati o ansiosi. Possono essere facilmente suscettibili a casa, al lavoro, con gli amici o nei luoghi nei quali sono al di fuori della loro zona di comfort.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Sviluppare modi molto specifici di fare le cose ed irritarsi quando una routine viene interrotta.
Promuoviamo salute
Prevenzione al femminile, parte la campagna dell’Asl Napoli 1
News PresaTremila lettere d’invito per altrettante donne napoletane. L’obiettivo? Fare prevenzione per le malattie oncologiche della mammella e dell’utero. L’iniziativa dell’Asl Napoli 1 Centro è di quelle che da un lato fa piacere, dall’altro fa discutere. Nei prossimi giorni dalla direzione dell’Azienda sanitaria più grande d’Europa partiranno tremila lettere d’invito per quelle che vengono definite «donne a rischio», vale a dire donne che (per età) hanno una più alta possibilità di sviluppare un tumore.
I dati
Sul portale dell’Airc viene spiegato che «ogni anno in Italia vengono diagnosticati 48mila nuovi casi: il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza, di tumore del seno oggi si muore meno che in passato. Sono stati identificati molti fattori di rischio, alcuni modificabili, come gli stili di vita, altri invece no, come l’età (la maggior parte di tumori del seno colpisce donne oltre i 40 anni) e fattori genetico-costituzionali. Tra gli stili di vita dannosi si possono citare, per esempio, un’alimentazione povera di frutta e verdura e ricca di grassi animali, il vizio del fumo e una vita particolarmente sedentaria. Ci sono inoltre alcuni fattori legati alla vita riproduttiva che possono influenzare il rischio di tumore del seno: un periodo fertile breve (prima mestruazione tardiva e menopausa precoce) e una gravidanza in giovanissima età sono protettive, così come l’allattamento per oltre un anno».
Accesso semplificato
Le signore che riceveranno le lettere potranno accedere in maniera semplice, veloce e gratuita ad uno screening mammografico e controlli per il tumore della cervice uterina. Queste donne non dovranno portare l’impegnativa del medico, basterà la lettera della Asl. Ai fini dell’assenza dal lavoro, la visita sarà certificata, e quindi non ci saranno problemi anche con i datori più puntigliosi. Quanto alle visite, verranno svolte negli ambulatori della Asl Napoli 1 e in tutte quelle strutture (tra le quali il Pascale) che fanno parte della Rete Oncologica Campana.
Portata insufficiente
Se l’iniziativa degli screening gratuiti merita il plauso della cittadinanza, altrettanto non si può dire della modalità (o meglio della capacità ricettiva) messa in campo. I medici di famiglia fanno notare che al ritmo di tremila donne, numero che pare molto basso rispetto all’obiettivo finale che, volendo fare una stima approssimativa, per completare il percorso serviranno anni.
[wl_faceted_search]
Morbo di Alzheimer: 10 segnali da non trascurare
Anziani, PrevenzioneLa perdita di memoria non è una caratteristica normale dell’invecchiamento, ma potrebbe essere un sintomo del morbo di Alzheimer oppure di un altro tipo di demenza. Tuttavia, molte persone hanno problemi di perdita di memoria, ciò non significa che ne siano affette.
In Italia, più di un milione di persone soffrono di demenza. In tutto il mondo sono più di 44 milioni, rendendo questa malattia una vera e propria crisi sanitaria globale. Una diagnosi del morbo di Alzheimer cambia la vita delle persone colpite da questa malattia e anche delle loro famiglie e amici.
Si tratta di una malattia del cervello, la più comune tipologia di demenza, che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento. Anche se, attualmente, non esistono trattamenti disponibili per rallentare o fermare il danno cerebrale causato dal morbo di Alzheimer, alcuni farmaci possono aiutare, temporaneamente, a migliorare i sintomi della demenza per alcune persone. Questi farmaci funzionano aumentando i neurotrasmettitori nel cervello.
Intanto i ricercatori continuano a perseguire modi per trattare meglio il morbo e le altre demenze progressive. Sono in corso decine di terapie e trattamenti farmacologici che cercano di fermare la morte delle cellule cerebrali associate con il morbo di Alzheimer.
Tante associazioni, nel frattempo, lavorano per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. L’Alzheimer’s Association ha elaborato una lista dei sintomi dell’inizio di una demenza, affiancando quelli che invece rappresentano normali cambiamenti legati all’età.
1. La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana
Uno dei segnali più comuni del morbo di Alzheimer è la perdita di memoria, soprattutto il dimenticare informazioni apprese di recente. Altri segnali sono il dimenticare date o eventi importanti, chiedere le stesse informazioni più volte, un sempre maggiore bisogno di contare su strumenti di ausilio alla memoria (ad esempio, note di promemoria o dispositivi elettronici) o su membri della famiglia per cose che si era soliti gestire in proprio.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte, il dimenticare i nomi o gli appuntamenti, ma ricordarli più tardi.
2. Sfide nella programmazione o nella soluzione dei problemi.
Alcune persone possono sperimentare cambiamenti nella loro capacità di sviluppare e seguire un programma o lavorare con i numeri. Possono avere problemi a ricordare una ricetta che era loro familiare o a tenere traccia delle bollette mensili. Esse possono avere difficoltà a concentrarsi, e impiegano molto più tempo di prima per fare le cose.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Fare errori occasionali quando si cerca di far quadrare un libretto di assegni.
3. Difficoltà nel completare gli impegni famigliari a casa, al lavoro o nel tempo libero.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer hanno spesso difficoltà a completare le attività quotidiane. A volte, possono avere problemi per guidare l’auto verso un luogo familiare, per gestire un budget al lavoro o ricordare le regole di un gioco preferito.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Occasionalmente avere bisogno di aiuto per utilizzare le impostazioni di un forno a microonde o per registrare un programma televisivo.
4. Confusione con tempi o luoghi.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono perdere il senso delle date, delle stagioni e del passare del tempo. Possono avere difficoltà a capire qualcosa se non avviene immediatamente. A volte, possono dimenticarsi dove si trovano o come sono arrivati lì.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Confondersi circa il giorno della settimana, ma comprenderlo in seguito.
5. Difficoltà a capire le immagini visive e i rapporti spaziali.
Per alcuni, avere problemi visivi è un segnale del morbo di Alzheimer. Tali individui possono avere difficoltà a leggere, a giudicare la distanza e a stabilire il colore o il contrasto. In termini di percezione, essi possono passare davanti a uno specchio, e pensare che qualcun altro sia nella stanza. Potrebbero non capire di essere loro la persona nello specchio.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Disturbi visivi legati alle cataratte.
6. Nuovi problemi con le parole nel parlare o nello scrivere.
Chi soffre del morbo di Alzheimer può avere difficoltà a seguire o a partecipare a una conversazione. Questi individui possono fermarsi nel bel mezzo di una conversazione e non avere alcuna idea di come continuare, oppure può accadere che si ripetano. Potrebbero lottare con il vocabolario, avere problemi a trovare la parola giusta o chiamare le cose con il nome sbagliato (ad esempio, chiamare “orologio a mano” un “orologio da polso”).
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte, avere problemi a trovare la parola giusta.
7. Non trovare le cose e perdere la capacità di ripercorrere i propri passi.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono lasciare gli oggetti in luoghi insoliti. Possono perdere le cose e non essere in grado di tornare sui propri passi per trovarle di nuovo. A volte, esse possono accusare gli altri di averli rubati. Con il passare del tempo, ciò può verificarsi più frequentemente.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Perdere le cose di tanto in tanto e ripercorrere i propri passi per trovarle.
8. Ridotta o scarsa capacità di giudizio.
Chi soffre del morbo di Alzheimer può sperimentare cambiamenti nel giudizio o nel processo decisionale. Ad esempio, queste persone possono dare prova di scarsa capacità di giudizio nel maneggiare il denaro, dando forti somme di denaro agli addetti al telemarketing. Possono prestare meno attenzione alla cura della propria persona o a tenersi puliti.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Prendere una decisione sbagliata di tanto in tanto.
9. Ritiro dal lavoro o dalle attività sociali.
Le persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono iniziare a rinunciare a hobby, attività sociali, progetti di lavoro o attività sportive. Possono avere problemi nell’aggiornarsi sulla squadra sportiva preferita o nel ricordare come completare un hobby favorito. Esse possono anche evitare di socializzare a causa dei cambiamenti che hanno vissuto.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? A volte sentirsi stanco degli obblighi di lavoro, familiari e sociali.
10. Cambiamenti di umore e di personalità.
L’umore e la personalità delle persone che soffrono del morbo di Alzheimer possono cambiare. Essi possono diventare confusi, sospettosi, depressi, spaventati o ansiosi. Possono essere facilmente suscettibili a casa, al lavoro, con gli amici o nei luoghi nei quali sono al di fuori della loro zona di comfort.
Qual è un tipico cambiamento legato all’età? Sviluppare modi molto specifici di fare le cose ed irritarsi quando una routine viene interrotta.
Promuoviamo salute
Campano e giovanissimo, ecco il più giovane talento d’Europa
News PresaOrgoglio campano, primo ricercatore in Europa nella categoria «Percutaneous Coronary Intervention» per uno studio sulle stenosi coronariche e per l’individuazione di quelle più pericolose. Lui, 31 anni, si chiama Giovanni Ciccarelli ed è originario di Villaricca (provincia di Napoli). Il premio, durante la Young Investigator Award (dedicata ai più importanti giovani cardiologi in Europa e indetta dalla European Society Cardiology) gli è stato conferito a Barcelloma. Il suo studio è intitolato «Angiography versus hemodynamic assessment to predict the natural history of coronary stenoses: a fractional flow reserve versus angiography in multivessel evaluation 2, (FAME 2)-substudy» e gli ha consentito di arrivare dove sue colleghi, anche più maturi, non arriveranno mai.
Nato per primeggiare
Il progetto del dottor Ciccarelli è stato selezionato tra oltre diecimila, basti pensare che il congresso di Barcellona conta più di 30mila iscritti. Del resto, il giovanissimo cardiologo napoletano è abituato a stupire e a primeggiare. Già nel 2013 aveva ricevuto un premio come giovane ricercatore, consegnatogli dalla Società Italiana di Cardiologia per uno studio sulla trombosi. La sua carriera recente parla di una specializzazione all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli sotto la guida del professore Paolo Golino, poi un tran tran a metà tra l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e il Monaldi. L’ultimo biennio della sua specializzazione Ciccarelli lo ha trascorso invece al Cardiovascular Center di Aalst, diretto dal professore De Bruyne.
Lavorare in Campania
Tifoso sfegatato del Napoli, il dottor Ciccarelli non perde una sola partita e ora, a quanto pare, ha intenzione di tornare in Campania e di iniziare a lavorare in una struttura regionale. La speranza è che questo giovane talento possa riuscire a realizzarsi professionalmente all’ombra del Vesuvio.
[wl_chord]
In piazza contro le malattie infiammatorie croniche intestinali
News Presa, PrevenzioneLe malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) colpiscono in Campania circa 15.000 persone. Sono malattie delle quali si sente parlare poco, ma spesso sono molto invalidanti e sono difficili da diagnosticare. Per aiutare chi ne soffre ad avere una diagnosi e per individuare una cura efficace, a Napoli arriva una giornata della prevenzione gratuita. In campo, l’Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri (Aigo) con l’Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell’ intestino e il contributo dell’ Asl Napoli 1 Centro. Appuntamento per il 13 settembre, in piazza San Domenico Maggiore.
Malattie idiopatiche
Uno dei problemi nella cura di queste malattie è la loro natura “idiopatica”, vale a dire la che hanno una causa sconosciuta. L’ ipotesi patogenetica prevalente è quella di una reazione immunologica abnorme da parte dell’intestino nei confronti di antigeni (si pensi ai batteri normalmente presenti nell’intestino). Questo squilibrio immunologico può instaurarsi per un’alterata interazione tra fattori genetici propri dell’individuo e fattori ambientali. Di certo, il più delle volte esiste una familiarità, ovvero la tendenza ad un maggior rischio nei parenti delle persone affette. Detto questo non si tratta di malattie ereditarie.
Linee di difesa
In Italia il livello di assistenza prevede cure a lungo termine, con gestione clinico-strumentale ambulatoriale o in regime di Day Hospital. Spesso si presenta la necessità di un ricovero (55% dei pazienti con Colite Ulcerosa). Solo nei casi più gravi si arriva all’intervento chirurgico. Ma è proprio per la resistenza che queste malattie dimostrano di avere che si rende necessaria una diagnosi precoce. Grazie alla disponibilità dell’Asl Napoli 1 Centro, il 13 settembre in Piazza San Domenico Maggiore, sarà allestito uno stand al quale tutti i cittadini potranno rivolgersi per effettuare test gratuiti e ricevere consulenza.
Diffondere la conoscenza
Gli orari degli incontri sono dalle 16.00 alle 21.00 con l’obiettivo, come detto, di fare prevenzione, indicare i percorsi diagnostico-terapeutici disponibili sul territorio, evitare le complicanze legate alla malattia avanzata e quindi ottimizzare le risorse. Il dottor Ernesto Claar, presidente Aigo della Regione Campania, spiega che «le Malattie dell’apparato digerente, di cui le malattie infiammatorie croniche intestinali sono parte integrante, rappresentano da anni la seconda causa di ricovero ospedaliero su tutto il territorio nazionale (fonte Ministero della Salute anno 2016). Il tasso di ospedalizzazione in Campania è il più alto d’Italia (17.3 x 1000 abitanti, con 101.195 dimissioni anno 2014). Il ricovero in un ambiente gastroenterologico – dice – garantisce minore mortalità intraospedaliera, minore durata della degenza, maggiore appropriatezza e quindi, in ultima analisi, maggior risparmio di risorse e qualità di vita per i pazienti». Mission di Aigo è fare emergere il bisogno di salute specialistica nel nostro territorio, indicare i percorsi di cura e contribuire al riassetto organizzativo della gastroenterologia in regione Campania. Dare una “ adeguata risposta” alla richiesta di salute dei cittadini si traduce nella riduzione del fenomeno di migrazione sanitaria.
Riposino: quanto dura quello perfetto per la salute?
Stili di vitaIl riposino pomeridiano è un vero toccasana e permette di ricaricare le energie. Non sempre però si ha abbastanza tempo a disposizione o ci sono le condizioni necessarie. Ma quanto deve durare la ‘pennica’ perfetta? I cardiologi avvertono che dormire oltre 40 minuti aumenta i rischi per la salute. Quindi, va bene fare il pisolino, ma non bisogna esagerare. Il riposino perfetto è di 20 minuti. Non serve quindi avere per forza un letto o un divano. Anche una poltrona con lo schienale regolabile basterà per riuscire a ricaricarsi. A trovare la giusta durata della pennica è uno studio dell’American College of Cardiology, riportato da In a Bottle (www.inabottle.it).
I ricercatori, studiando 300mila persone in tutto il mondo, hanno visto che nelle persone che dormono più di 40 minuti nel pomeriggio c’è un aumento del rischio di colesterolo alto, pressione alta e aumento di massa grassa. In particolare, dallo studio è emerso che chi dorme oltre 90 minuti ha il 50% in più di possibilità di contrarre il diabete di tipo 2.
Dall’altra parte, però, dormire troppo poco, secondo gli esperti, può essere dannoso e fa aumentare il rischio di sviluppare la sindrome metabolica. La soluzione ideale, per i medici, è un riposino che duri meno di 40 minuti. Con questa durata, la ricerca ha stabilito che non ci sono rischi, e in alcuni casi è emerso anche un miglioramento delle condizioni generali, specie nelle persone che dormivano meno di mezz’ora. Come per tutte le cose: in medio stat virtus (la virtù sta nel mezzo), mai esagerare, neanche con il sonno.
Promuoviamo salute
Bentornata sindrome da rientro. Manuale per la sopravvivenza
Prevenzione, PsicologiaCefalea, spossatezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, dell’appetito e dell’umore. La chiamano “sindrome da rientro” e i sintomi si presentano puntuali a fine vacanze, nel momento in cui si ritorna alla routine o già allo scadere delle ferie. Qualsiasi sia il proprio lavoro, lo stress da rientro è per tutti dietro l’angolo. Pare che interessi sei milioni di italiani, tuttavia, qualche accortezza può aiutare ad evitare grossi traumi.
Secondo gli esperti, al rientro è importante soprattutto concedersi tempo, giocando d’anticipo. Piuttosto che correre e affannarsi per non arrivare in ritardo al lavoro, osservare la calma e puntare la sveglia dieci minuti prima, concedendosi una buona colazione. Tra i fattori che determinano il malessere da rientro (che ha effetti simili alla depressione) c’è la mancanza di luce, un fattore, quindi, puramente fisico. In alcune persone la carenza di luce porta alterazioni significative dell’umore. La soluzione è fruttare la pausa pranzo e i weekend per stare all’aperto, esposti ai raggi del sole il più possibile.
Un gesto semplice, come diffondere in casa un’olio essenziale che ricordi le fragranze del mare o della montagna mantiene attivi i 5 sensi. Allo stesso modo, la musicafa distrarre e rilassare. Sforzarsi di fare un piccolo progetto nuovo è un altro stratagemma e in generale fare movimento dona benessere psicofisico. La nostra alleata principale è la serotonina. Gli esperti spiegano che un aiuto arriva anche dall’alimentazione, colorando dispensa e piatti di verde, rosso e giallo. I kiwi, i pomodori e le banane sono infatti tra gli alimenti che contengono un maggior livello di serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”. Ce n’è tantissima anche nel pesce azzurro e nel cioccolato, meglio se fondente (un’ottimo motivo per concederselo più spesso in questo periodo).
Un nemico della serotonina è, invece, il caffè. Anche se l’impressione è che dia la carica, il buonumore potrebbe risentirne.
Infine, è risaputo che non bisogna mai tornare di colpo alla routine dopo un periodo di relax, ma riprendere con gradualità.
Per superare la sindrome da rientro, gli psicologi suggeriscono anche di iniziare a pensare dove trascorrere le prossime vacanze. Progettare un nuovo viaggio con largo anticipo, infatti, permette non solo di risparmiare denaro, ma anche di vivere le settimane lavorative con più entusiasmo e motivazione, nell’attesa del prossimo break.
promuoviamo salute
Make to care, torna il contest che punta alla salute
News PresaTorna anche quest’anno, il secondo consecutivo, Make to care. Il progetto di Sanofi Genzyme (specialty care di Sanofi), è stato ideato e realizzato per far emergere e per sostenere iniziative e progetti nati dall’ingegno e dalla passione di maker e innovatori che, pensando fuori dagli schemi, riescono a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, a sostenerle e garantire loro un futuro migliore.
Sinergie
Polifactory, makerspace e fablab del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione Politecnico, da quest’anno è partner tecnico-scientifico del progetto #Make to care. Il suo impegno si concretizza nel supportare l’iniziativa attraverso una coordinata attività di ricerca e mappatura dei casi di innovazione nell’ambito Healthcare sviluppati da makers, fablab, gruppi di ricerca. Ma anche laboratori e singoli cittadini. In particolare, l’obiettivo di quest’anno è quello di dare enfasi a progetti nati o cresciuti in collaborazione con pazienti (e loro famiglie) e associazioni pazienti.
Il contest
#MAKETOCARE è anche un concorso, sviluppato in collaborazione con l’European Maker Faire Rome, che già dalla sua prima edizione dello scorso anno ha visto ben 13 progetti finalisti. I 2 vincitori 2016 (bdGLOVE e Click4All) hanno potuto accedere ad un periodo formativo in Silicon Valley negli Stati Uniti. Aster, società della Regione Emilia Romagna per la ricerca e l’innovazione, ha realizzato insieme a loro un percorso di incontri e di esperienze nel cuore pulsante dell’innovazione: aziende già affermate nella prototipazione rapida e produzione di stampanti 3D, oppure startup innovative che operano in ambito di salute e benessere. Leggi il diario di viaggio. Qualsiasi progetto in grado di offrire una migliore esperienza quotidiana a persone affette da qualsiasi forma di disabilità potrà entrare a far parte dell’ecosistema MAKE TO CARE e, tramite candidatura all’European Maker Faire Roma entro il 15 settembre 2017, partecipare al contest. Alla fine due progetti migliori, ad insindacabile giudizio di una commissione che si riunirà il 29 novembre 2017 a Roma, potranno vivere un’esperienza in Silicon Valley. Per tutti i finalisti, ci sarà la possibilità di esporre alla Maker Faire Rome, dal 1 al 3 dicembre.
Come partecipare
Per informazioni e approfondimenti relativi a Make to care al contest 2017 è possibile consultare il sito, inviare una mail, seguire gli ultimi aggiornamenti sulla pagina facebook. Inoltre è possibile candidare direttamente il proprio progetto accedendo alla pagina di Make to care.
[wl_chord]
Frisson: l’orgasmo della pelle
NewsQuando ascoltiamo una canzone che ci piace particolarmente o ci troviamo davanti alla scena più emozionante del nostro film preferito, può capitare che ci si accapponi la pelle: stiamo provando il “Frisson” o pelle d’oca o, come è stato soprannominato, l’orgasmo della pelle. Siamo soliti associare la pelle d’oca alla sensazione di freddo, ma circa 2/3 della popolazione prova questa sensazione, di brividi lungo la schiena, anche quando ascolta determinate melodie, guarda un film o osserva un’opera d’arte. Perché avviene questo fenomeno, o meglio, cosa avviene dal punto di vista fisiologico? Alcuni ricercatori hanno provato a dare una risposta. Alcune ricerche hanno imputato la causa del frisson alla dopamina, la cui attività è risaputo essere associata ai meccanismi di ricompensa e del piacere. Normalmente la pelle d’oca, o meglio la piloerezione, si ha in situazioni di lotta-fuga ed è in parte associata al rilascio di adrenalina. In situazioni piacevoli invece sono interessate le stesse aree coinvolte in situazioni di eccitazione e dipendenza in cui è coinvolto il rilascio di dopamina. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience, il frisson è associato alla creatività. Sono stati presi un certo numero di volontari e sono stati divisi in due gruppi: il primo formato da soggetti che hanno dichiarato di aver già provato il frisson, il secondo formato da soggetti che non l’avevano mai provato. Ad entrambi i gruppi sono state fatte ascoltare delle tracce musicali dall’alto contenuto emozionale e, attraverso la misurazione della conduttanza cutanea, è stato evidenziato, con l’ausilio della neuroimaging, che chi provava il frisson aveva un maggior numero di connessioni nervose tra la corteccia uditiva e la parte anteriore dell’insula, una regione del cervello coinvolta nell’elaborazione delle emozioni. In questi soggetti quindi la musica suscita emozioni più forti, per questo la loro produzione di dopamina sarà maggiore, con conseguente reazione fisiologica a livello cutaneo.
Un altro studio invece associa il frisson alla memoria prospettica. Secondo i ricercatori il nostro cervello prova a prevedere ed anticipare il ritmo della melodia che stiamo ascoltando; quando però si verifica una discrepanza, in cui la musica è migliore della nostra aspettativa, la sorpresa genera il brivido che ci fa accapponare la pelle.
Vi è anche chi ha stilato una vera e propria playlist, composta dalle 7 canzoni considerate come le più “orgasmiche” per la nostra pelle:
Chiaramente la risposta a questi brani è soggettiva ed è molto influenzata dai nostri gusti, ma visto che la lista è stata stilata durante un esperimento in cui la maggior parte dei soggetti si è emozionata durante l’ascolto di queste tracce, il tentativo è d’obbligo.
Giovani in preda all’ansia. 1 su 10 fa uso di calmanti
Nuove tendenzeIl 10% degli studenti italiani tra i 14 e i 19 anni soffre di ansia e nell’anno scolastico appena concluso ha fatto uso di calmanti e ansiolitici. Lo dice l’indagine dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza che ha coinvolto 8mila adolescenti in tutta Italia attraverso un questionario in forma anonima. Per uno su dieci l’incapacità di gestire le preoccupazioni di tutti i giorni si è risolta con il ricorso agli psicofarmaci. Il 20%, invece, ha chiesto aiuto a uno psicologo.
Inoltre, il disagio giovanile spesso resta sottotraccia. Maura Manca, presidente dell’Osservatorio, invita a riflettere. I numeri sono preoccupanti: c’è un ricorso sempre più frequente ai farmaci da parte dei ragazzi. Li rubano dall’armadietto dei genitori o, più spesso, li trovano online. Ma capita anche che se li scambino tra di loro, senza considerare poi le conseguenze.
Maura Manca spiega che ognuno ha la sua storia, ma in generale il quadro che ne emerge rivela un tratto comune: l’incapacità di gestire le sconfitte. I giovani oggi non riescono a tollerare la frustrazione e cercano sempre un rimedio al di fuori di sé.
Colpa anche di un’educazione, secondo la psicoterapeuta, fatta di pochi “no”. Ai ragazzi non viene insegnato il valore della fatica. Così i figli, quando si trovano di fronte ai problemi, al posto di credere nelle proprie capacità, si affidano a qualcos’altro. È un atto di sfiducia verso se stessi. Spesso, poi, si tratta di soluzioni immediate che tamponano la crisi d’ansia momentanea, senza risolvere davvero il problema.
Poi c’è la tecnologia che fa il resto: se per certi versi ha creato una generazione di adulti precoci, dall’altro ha reso gli adolescenti più insicuri nei rapporti personali. Una trappola, quella dei social network, ad esempio, che costringe i ragazzi a essere sempre attivi e collegati con il mondo. Senza mai staccare davvero il cervello.
Maura Manca all’Huff post ha spiegato come fare a gestire l’ansia.
1. Il segreto è guardare la paura da un altro punto di vista. Da ostacolo, l’ansia può trasformarsi in un alleato e aiutarci a ottenere risultati migliori. A scuola come nella vita. Il perché è semplice. L’ansia crea uno stato di allerta nel nostro organismo capace di aumentare i livelli di adrenalina e attenzione, migliorando così la concentrazione. Quindi, assicura Manca, se sfruttata nel giusto modo, può trasformarsi in un’arma in più.
2. La tensione è positiva. Se ben incanalata, aumenta la prestazione. A patto però che non si trasformi in panico. Come fare allora per gestirla? Un buon metodo, assicura Manca, è quello di restare ancorati al presente e affrontare le prove una per volta. Quindi non guardare il problema nel suo complesso ma frammentarlo. E così, anche la montagna più grande si trasformerà in una passeggiata.
3. Pensate a tutte le volte che vi siete detti: “Sembrava impossibile, e invece ce l’ho fatta”. Ecco, questo è buon modo per sciogliere la paura in un sorriso, assicura Manca. “Guardarsi indietro e ripensare a tutto quello che si è fatto fino a quel momento è la chiave per sconfiggere anche il peggiore dei catastrofismi”.
Promuoviamo salute
Bimbi e sole, ecco cosa dicono gli esperti
News Presa, PrevenzionePer tanti genitori alle prime armi l’estate è un momento pieno di punti interrogativi. Difficile capire fino a che punto il sole possa far bene alla pelle (e quindi alla salute) dei più piccoli, e quando invece sarebbe meglio evitare. Ovviamente è bene che il primo punto di riferimento sia il pediatra, ma anche dal web può arrivare qualche buon consiglio. E’ il caso delle domande, e risposte, messe on line dagli esperti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Il sole è così dannoso per i bambini?
Il sole – spiegano i camici bianchi – ha molti benefici per i bambini. Fa molto bene alle ossa in quanto attiva la vitamina D e all’umore per il suo effetto antidepressivo. L’inadeguata esposizione al sole è nociva. La pelle dei bambini deve essere protetta accuratamente. I bambini vanno esposti al sole in particolari ore della giornata (mai dalle ore 11,30 alle 16,00). L’applicazione dello schermo ad altissima protezione non autorizza il bambino ad esporsi al sole nella fascia oraria ad alto rischio. Inoltre la crema protettiva va applicata ripetutamente, ogni 2 ore circa e dopo ogni bagno. Bisogna prediligere i filtri fisici per l’assenza di rischio di tossicità (ossido di zinco e biossido di titanio) anche se talvolta sono cosmeticamente meno gradevoli di quelli chimici. Non esistono “protezioni totali”, la protezione massima dichiarata è di 50+ per gli UVB mentre per gli UVA non ci sono ancora metodi standardizzati.
Età e modi di esposizione?
Bisogna evitare l’esposizione diretta al sole nei lattanti di età inferiore a 6-8 mesi. Oltre all’uso di crema protettiva, si può ricorrere, qualora necessario a indumenti protettivi. L’esposizione al sole deve avvenire in modo graduale, aumentando progressivamente la durata di esposizione. Una volta che il bambino ha sviluppato un’abbronzatura sufficiente, si può ridurre il fattore protettivo a 30. È importante ricordarsi di proteggere anche gli occhi con adeguati occhiali da sole e di applicare una protezione efficace anche nelle giornate nuvolose e sotto l’ombrellone (sabbia e acqua riflettono i raggi UV).
Ci sono eccezioni?
Assolutamente no. Sono validi tutte le volte che il bambino è esposto al sole. Non bisogna dimenticare che fortunatamente i bambini effettuano molta attività sportiva o ludica all’aperto, pertanto le stesse precauzioni vanno applicate regolarmente in queste circostanze e quando si va in montagna.
Quale danno può provocare il sole alla pelle?
In età pediatrica, il danno è limitato all’ustione di vario grado in base all’intensità e durata di esposizione e alla comparsa di efelidi. Purtroppo il danno maggiore e irreversibile si manifesta in età adulta: invecchiamento precoce della pelle e comparsa di tumori cutanei anche gravi. Queste ultime complicanze sono dovute ad un effetto accumulo. Pertanto un’adeguata protezione va applicata sin dai primi mesi di vita.
[wl_faceted_search]