Acqua e peso forma: 6-8 bicchiere al giorno aiutano a dimagrire. Lo studio
Potrebbe sembrare un consiglio banale ma lo confermano i dati scientifici: l’acqua è un valido aiuto per perdere peso. Una recente revisione di 18 studi clinici randomizzati, pubblicata su JAMA Network Open, dimostra che bere sei-otto bicchieri di acqua al giorno può favorire la riduzione del peso corporeo. L’idratazione corretta si rivela efficace anche nella prevenzione di calcoli renali ed emicrania. La revisione scientifica è stata curata da Enzo Spisni, docente di Fisiologia della nutrizione all’Università di Bologna.
Ruolo dell’acqua nell’organismo: non solo idratazione
L’acqua, con la sua formula chimica H₂O, composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, svolge funzioni fondamentali per l’organismo. La sua semplicità strutturale non ne diminuisce l’importanza: trasporta nutrienti, facilita la digestione e partecipa attivamente alla regolazione della temperatura corporea. I ricercatori dell’Università della California di San Francisco hanno esaminato attentamente gli esiti di studi che valutavano l’impatto sulla salute derivante da variazioni nell’assunzione di acqua. Tra i risultati, emerge anche la correlazione tra idratazione e controllo del peso.
Bere prima dei pasti: un’abitudine che aiuta a perdere peso
La revisione evidenzia come “tre studi in particolare hanno documentato una maggiore perdita di peso nei partecipanti adulti, con sovrappeso e obesità, che assumevano prima del pasto circa mezzo litro d’acqua”. Corrispondono a circa due bicchieri e mezzo. Gli scienziati ipotizzano due meccanismi principali alla base di questo effetto. In primo luogo, l’acqua riempie lo stomaco, inducendo un senso di sazietà precoce che porta a consumare meno cibo. In secondo luogo, sostituire bevande ad alto contenuto calorico con acqua riduce significativamente l’apporto calorico totale.
Una ricerca del 2007 aveva già mostrato come l’assunzione di mezzo litro prima del pasto riducesse l’introito giornaliero di energia di circa 111 chilocalorie negli adulti più anziani, un effetto non riscontrato nei soggetti più giovani.
A colazione
Un’altra indagine ha calcolato un calo dell’assunzione quotidiana di calorie pari al 13% bevendo mezzo litro d’acqua prima della colazione. “Sarebbe il segno di un beneficio psichico, in cui idratarsi al mattino potrebbe servire come promemoria per mangiare poi cibo più sano”, commentano gli autori della revisione. Sebbene la quantità di prove in letteratura sia ancora considerata limitata, i ricercatori sottolineano l’importanza di intensificare la ricerca in questo ambito. Salvo eccessi dannosi (difficili da raggiungere), non comporta rischi, mentre l’obesità rappresenta un problema di salute pubblica significativo.