Nell’ultimo decennio si è fatto moltissimo per promuovere la prevenzione del tumore al seno e una diagnosi precoce resta ancora oggi l’arma più efficace per affrontare un eventuale problema. Nel mese della prevenzione del carcinoma mammario, il network editoriale PreSa, come di consueto in collaborazione con Radio Kiss Kiss, dedica un approfondimento proprio a questo tema e lo fa avvalendosi dell’esperienza della dottoressa Marcella Montemarano, Radiologa Senologa e Responsabile del Centro Screening Senologico dell’Ospedale SS. Annunziata di Napoli. Appuntamento fissato per sabato 14 ottobre (ore 8.30). Stay Tuned!
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2022/03/Radio.jpg426640Raffaele Nespolihttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRaffaele Nespoli2023-10-04 12:50:282024-05-21 15:13:34Tumore al seno, l’importanza della prevenzione
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2022/03/Radio.jpg426640Redazione PreSahttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRedazione PreSa2023-10-02 14:09:052024-05-21 15:14:18Poliposi Nasale: intervista al Prof. Ghidini
«La poliposi nasale può essere definita come una manifestazione rinosinusale che è caratterizzata dalla presenza all’interno delle fosse nasali di formazioni polipoidi. Escrescenze che nei casi più gravi possono arrivare ad occupare anche completamente le fosse nasali, causando così serie difficoltà a respirare con il naso». Lo ha spiegato ai microfoni di Radio Kiss Kiss il dottor Angelo Ghidini, direttore dell’U.O.C. di Otorino laringoiatria della AUSL IRCCS di Reggio Emilia. Una malattia, la rinosinusite cronica con poliposi nasale, che ha una forte correlazione con altre patologie infiammatorie. «Tutte queste patologie – ha proseguito Ghidini – rientrano nell’ambito di infiammazioni croniche su base immunologiche che vengono definite infiammazioni di tipo 2. Studi retrospettivi hanno dimostrato, ad esempio, che con l’asma può esserci un’associazione che può arrivare sino al 50% dei casi. E, addirittura, con la rinite allergica sino al 70% dei casi».
Come si fa ad avere una diagnosi certa?
«Si guarda a sintomi come la difficoltà a respirare dal naso, la presenza di muco o la perdita dell’olfatto. Se i sintomi perdurano più di 12 settimane è consigliabile praticare accertamenti come l’endoscopia nasale che spetta all’otorino laringoiatra e, se del caso, sarà prescritta una tac dei seni paranasali per evidenziare segni di rinosinusite cronica».
Se c’è una diagnosi, come si interviene?
«La terapia chirurgica è sempre stata la terapia d’elezione per le patologie polipoidi, ma negli ultimi anni c’è stato un importante sviluppo di terapie mediche con farmaci biologici. Terapie che offrono importanti vantaggi sulle recidive. Grazie a questi farmaci riusciamo ad evitare possibili recidive».
Ascolta il podcast:
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2023/04/Senza-titolo-1260-×-840-px.png8401260Raffaele Nespolihttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRaffaele Nespoli2023-10-02 09:00:032024-05-21 15:14:21Cos’è la poliposi nasale e come si affronta
Non sempre è facile riconoscere i campanelli d’allarme della poliposi nasale, per chi ne soffre è facile confondere i sintomi con quelli di un’allergia o di un raffreddore ricorrente. Per fare chiarezza su questa condizione e spiegare qual è il modo migliore di affrontare il problema, il network editoriale PreSa ha scelto di far intervenire ai microfoni di Radio Kiss Kiss uno dei massimi esperti: il dottor Angelo Ghidini, direttore della Struttura Complessa Otorinolaringoiatria dell’AUSL – Irccs di Reggio Emilia. L’appuntamento è per sabato 30 settembre (in onda nella fascia oraria tra le 11.00/11.40). Stay Tuned!
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2022/03/Radio.jpg426640Redazione PreSahttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRedazione PreSa2023-09-25 15:40:222024-05-21 13:27:22Cos’è e come si può curare la poliposi nasale
Il 15 luglio, ai microfoni di Radio Kiss Kiss, gli autori de “La Memoria della Pelle” Marco Trabucco Aurilio, Paolo Ascierto e Gian Paolo Montali hanno parlato della medicina narrativa come parte del percorso cura e di come la condivisione di ricordi, emozioni e sentimenti da parte di pazienti, familiari ed operatori, possa fare la differenza nella definizione di un quadro clinico ed assistenzale più efficace e personalizzato, oltre che fornire spunti preziosi di dibattito e sensibilizzazione.
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2023/07/Senza-titolo-640-×-426-px-1.jpg426640Redazione PreSahttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRedazione PreSa2023-07-17 12:26:592024-05-21 08:57:50La Memoria della Pelle e la medicina narrativa – Intervista agli autori
Una malattia autoimmune dal nome complicato: “Porpora Trombotica Trombocitopenica”, che non a caso viene sintetizzato con l’acronico TTP. Una malattia che, purtroppo, ha un alto tasso di mortalità, sulla quale c’è ancora molto da fare, sia sotto il profilo della ricerca, sia dal punto di vista della sensibilizzazione e corretta informazione. A Radio Kiss Kiss, per le Pillole di Salute volute e realizzate dal network editoriale PreSa, si parlerà proprio di questa rara condizione che ogni anno colpisce tra 1 e 6 persone su un milione. Sabato 1 luglio, alle 11.30 circa, ne parleremo con Massimo Chiaramonte, presidente A.N.P.T.T. Onlus – Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica. Stay tuned!
Ascolta il podcast:
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2022/03/Radio.jpg426640Redazione PreSahttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRedazione PreSa2023-06-26 10:39:252024-05-21 09:03:26Cos’è la TTP e perché è importante una diagnosi precoce
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’asma grave colpisce oltre 339 milioni di persone in tutto il mondo e può causare gravi attacchi respiratori e danni polmonari permanenti, se non diagnosticata per tempo e trattata adeguatamente.
Aggressiva e con un impatto importante sulla qualità di vita dei pazienti, l’asma è una patologia complessa, associata a un’infiammazione delle vie aeree che rende difficoltosa la respirazione.
Ne ha parlato la Dott.ssa Francesca Puggioni, Capo Sezione Immuno Center, Humanitas Hospital di Milano, nella nuova pillola di salute a cura di PreSa – Prevenzione Salute, trasmessa su Radio Kiss Kiss la mattina di Sabato 6 Maggio.
Ascolta il Podcast:
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
«Sono molte le persone affette da asma e, tra queste, tante fanno i conti con una forma grave. Purtroppo, non abbiamo dati precisi, perché c’è chi ancora oggi per le cure sceglie “il fai da te”, ma le statistiche ci dicono che un numero tra i l 5 e il 10 per cento della popolazione Italiana ne soffre. Quindi dai 3 ai 5 milioni di persone, con un 10 per cento (almeno 300.000 persone colpite da asma grave». A parlare è la dottoressa Francesca Puggioni (capo sezione Immuno Center, Humanitas Hospital di Milano) intervenuta ai microfoni di Radio Kiss Kiss in occasione delle pillole di salute volute e organizzate dal network editoriale PreSa Prevenzione e Salute.
QUALITÀ DI VITA
Un aspetto sottovalutato della malattia è l’impatto che questa ha sulla qualità di vita. «Ci si deve immaginare di vivere in apnea perenne», prosegue Puggioni. «È evidente il perché di un impatto enorme sull’attività sociale, sulla vita lavorativa, sul tempo libero e sul sonno. Si vive nella perenne sensazione di non riuscire a respirare». Un’esperienza terribile, perché si devono assumere molti farmaci e in ogni momento potrebbe essere necessario correre al pronto soccorso. Questo significa non poter programmare serenamente la propria vita.
INFIAMMAZIONE DI TIPO 2
Alla base di questa malattia un’infiammazione definita di Tipo 2. «Un nome difficile per spiegare una cosa semplice», prosegue la specialista. «Identifichiamo con questo nome una parte del sistema immunitario che ha origine dai linfociti di Tipo 2 e che coinvolge una serie di cellule come eosinofili e citochine». La buona notizia è che questa infiammazione è molto vulnerabile alle nuove terapie. Questo significa che il 70 per cento della popolazione che soffre di asma grave può essere trattata efficacemente con i nuovi farmaci biologici. «Una grande soddisfazione – conclude la dottoressa Puggioni – perché la ricerca ci consente oggi di migliorare molto la vita dei pazienti affetti da asma grave. Vederli tornare ad una vita normale ci sta dando grandi soddisfazioni». Grazie ad una ricerca che va sempre avanti, molto presto saranno disponibili farmaci innovativi anche per quelle forme di asma grave che oggi non rispondono alle terapie. La promessa è insomma quella di poter consentire anche a questi pazienti una vita del tutto normale.
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
La poliposi nasale può avere un forte impatto sulla qualità di vita. Tra i sintomi principali ci sono l’ostruzione delle vie respiratorie con difficoltà a respirare, dolore facciale e mal di testa continui, fino ad arrivare, nelle forme più avanzate, alla perdita dell’olfatto e del gusto: di questo ci ha parlato la Prof.ssa Elena Cantone, Professore Associato in Otorinolaringoiatria presso Università degli studi di Napoli Federico II, nella pillola di salute a cura di PreSa – Prevenzione Salute, trasmessa su Radio Kiss Kiss la mattina di Sabato 22 Aprile.
Ascolta il Podcast:
“Contenuto realizzato da Radio KissKiss in collaborazione con PreSa, con il supporto di Sanofi”
https://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2023/04/Senza-titolo-1260-×-840-px.png8401260Redazione PreSahttps://prevenzione-salute.com/wp-content/uploads/2024/04/prevenzione-e-salute-1.pngRedazione PreSa2023-04-24 10:38:232024-05-23 11:37:06Poliposi nasale, intervista alla Prof. Cantone
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.