Tempo di lettura: 3 minutiLa ritenzione idrica e la cellulite sono due condizioni indipendenti. Tuttavia la prima può influenzare la seconda, benché non sia la diretta causa. Del legame tra ritenzione idrica e cellulite e di come è possibile prevenirla, ne ha parlato la dottoressa Maria Antonella Spurio, dermatologa di Humanitas Medical Care.
Ritenzione idrica: le cause e i sintomi
L’accumulo di liquidi e tossine nei tessuti provoca la ritenzione idrica che può dipendere da abitudini di vita non salutari. Le cause possono essere diverse, tra cui un’alimentazione non equilibrata, uno stile di vita sedentario o posture scorrette.
“Nelle forme più gravi – afferma la specialista – può essere connessa a problemi cardiaci, renali, reazioni allergiche o infiammazioni. In questi casi, sintomi evidenti includono gonfiore marcato e tensione cutaneaii, in particolare agli arti inferiori. Se si preme la pelle con un dito (digitopressione) si forma una fossetta”. L’accumulo di liquidi si manifesta con gonfiore a mani, piedi, caviglie e gambe.
Ritenzione idrica, come eliminarla
Il primo passo per ridurre l’accumulo di liquidi è modificare lo stile di vita. La specialista sul portale di Humanitas suggerisce di: ridurre il consumo di sale, assumere più magnesio e vitamina B6, preferire alimenti ricchi di potassio ed evitare carboidrati raffinati. Quando il problema riguarda tutto l’organismo si parla di ritenzione idrica generalizzata, ma più spesso la ritenzione idrica porta all’accumulo di fluidi solo in aree localizzate dell’organismo.
L’accumulo di liquidi può spianare la strada alla cellulite che è un inestetismo visibile sulla pelle che in genere si localizza su fianchi, glutei, addome e cosce. Ha origine da diversi fattori che agiscono su tessuto adiposo, circolazione e pelle. I fattori di rischio includono predisposizione genetica, stile di vita e squilibri endocrini. La tipica “pelle a buccia di arancia” è uno dei segni distintivi.
I 4 stadi della cellulite
“La cellulite può evolvere in 4 stadi, con i primi due caratterizzati da una forma congestizia edematosa con ristagno di liquidi e fibrosi, e gli ultimi due da formazioni nodulari palpabili. In questi casi parliamo di cellulite sclerotica, in cui vi è anche un’alterazione delle fibre di collagene che inducono la formazione di micronoduli che confluiscono in macronoduli”.
In presenza di ritenzione idrica, il liquido in eccesso nei tessuti compromette la circolazione, rendendo difficile l’eliminazione dei grassi. Tossine accumulate possono aderire alle cellule adipose, favorendo la formazione di cellulite. Contrastare la ritenzione idrica è quindi cruciale nella prevenzione, continua la specialista.
Prevenzione
Le abitudini sane aiutano a prevenire la cellulite, tra cui: mantenere una dieta equilibrata e ricca di fibre, evitare indumenti troppo stretti, praticare regolarmente attività fisica. Non fare uso eccessivo di stimolanti o ormoni.
“Il dermatologo può agire nelle prime fasi, suggerendo uno stile di vita sano, una dieta appropriata e sport a bassa intensità come camminare, andare in bicicletta, spinning, pattinaggio e in particolare il nuoto. Potrebbe inoltre consigliare test ematochimici come il profilo glicemico, lipidico e il dosaggio ormonale, nonché un’ecografia delle vene degli arti inferiori.
Terapie
Le terapie specifiche includono la microterapia, che prevede l’iniezione di soluzione ipertonica nel tessuto target per 10 sessioni settimanali e poi una sessione ogni 2-3 mesi; e altri trattamenti come la mesoterapia, la radiofrequenza non ablativa, l’elettroporazione e la cavitazione. Queste terapie si basano su principi fisici e farmacologici che agiscono direttamente sui tessuti (adiposo e collagene) e sulla microcircolazione”.
Tuttavia, queste non sono soluzioni definitive, in quanto esiste una predisposizione. Sebbene le creme anticellulite possano coadiuvare il trattamento, da sole non sono una soluzione. Studi hanno dimostrato che quelle contenenti caffeina e altri estratti naturali come l’estratto di mirtillo, il tè verde, di betulla o centella asiatica, possono aiutare, ma non essere curative.
Freepik
Fse, ecco cosa si potrà fare
Economia sanitaria, NewsLa svolta è arrivata e si chiama Fascicolo (Fse) sanitario elettronico. Entro il mese di dicembre, tutti noi potremo beneficiare di un cambiamento significativo nella gestione dei nostri dati medici e nella prenotazione delle prestazioni. Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, ha annunciato durante una conferenza stampa che entro il 2024 il Fse includerà quattro nuove funzioni: pagamento dei ticket sanitari, prenotazione di visite ed esami, scelta o revoca del medico e consultazione dei referti, inclusi esami e diagnostica per immagini.
L’obiettivo ambizioso di anticipare il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha fissato la piena operatività del Fascicolo Sanitario elettronico per giugno 2026. Tuttavia, il governo intende accelerare questo processo, come spiegato da Butti: “Il nostro obiettivo è anticipare questa data. Puntiamo a rendere il Fascicolo sanitario elettronico uno strumento omogeneo sul territorio e anche interoperabile a livello internazionale, collegato e utilizzabile in altri Paesi europei”. La sicurezza e la privacy dei cittadini saranno garantite da rigorosi protocolli di sicurezza in accordo con il Garante della Privacy.
Il ruolo cruciale dei medici di famiglia
Per garantire il successo del Fse, sarà essenziale il contributo dei medici di famiglia, che dovranno caricare i dati dei pazienti in tempo reale. “Abbiamo avviato un dialogo con i medici e i pediatri e ci sarà una formazione specifica per sensibilizzare i oltre 50.000 medici di base sul territorio nazionale”, ha aggiunto Butti. Il Fascicolo sanitario informatizzato non solo snellirà il lavoro burocratico dei medici, ma migliorerà anche la qualità del tempo dedicato ai pazienti, eliminando la necessità di adempimenti cartacei.
Un logo simbolico per il Fse 2.0
Il nuovo logo del Fascicolo sanitario in versione elettronica, presentato durante l’evento, rappresenta una croce che si degrada in pixel, accompagnata da un tricolore italiano. Questo design simbolizza la transizione digitale della sanità italiana e il progresso del Paese in questo ambito. “L’Italia, su questo fronte, è più avanti di altri Paesi”, ha concluso Butti.
Le prospettive del ministro della Salute
Orazio Schillaci, ministro della Salute, ha enfatizzato l’importanza del Fse durante un convegno dedicato all’avanzamento del progetto. “Il Fascicolo Sanitario Elettronico avrà una ricaduta importante sulla vita quotidiana dei cittadini: semplificherà l’accesso ai servizi sanitari e garantirà continuità assistenziale ovunque ci si trovi”. Il ministro ha anche annunciato un piano di formazione rivolto ai professionisti della sanità, che coinvolgerà 666.000 operatori entro il 2026.
Eventi di sensibilizzazione e adeguamenti tecnologici
Il ministro Schillaci ha menzionato che il Fascicolo è diventato una priorità politica sotto l’attuale governo, che ha rilanciato il progetto con un nuovo quadro normativo e ha risposto alle osservazioni del Garante della Privacy e alle esigenze delle Regioni. Il piano ha comportato significativi adeguamenti tecnologici in oltre 1,000 strutture sanitarie, tra ospedali e altre strutture sul territorio.
Campagna informativa
Per promuovere l’uso diffuso del Fasciolo, è stata avviata una campagna informativa a maggio, che continuerà a svilupparsi nel corso dell’anno. “In questa sfida è essenziale il pieno coinvolgimento sia di tutti gli operatori della sanità, che devono alimentare il Fse, sia degli stessi cittadini, che devono prendere dimestichezza con lo strumento e comprenderne l’importanza”, ha spiegato Schillaci.
Una svolta per efficienza e trasparenza
Il Fascicolo sanitario elettronico rappresenta insomma una svolta nella digitalizzazione del sistema sanitario italiano. Con l’introduzione delle nuove funzioni entro dicembre e l’ambizioso obiettivo di anticipare la piena operatività entro il 2024, il FSE promette di migliorare significativamente l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi sanitari per tutti i cittadini. La collaborazione tra medici, strutture sanitarie e cittadini sarà cruciale per il successo di questo progetto, che pone l’Italia all’avanguardia nella rivoluzione digitale della sanità.
Leggi anche:
Schillaci: : la medicina generale deve avere una scuola di specializzazione
Il futuro della medicina generale
Il fumo ruba 1,64 miliardi l’anno
Economia sanitaria, NewsIl fumo di tabacco non è solo una questione di salute, ma anche un enorme peso economico per il sistema sanitario italiano. Secondo uno studio recente dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, pubblicato su Tobacco Induced Diseases, il costo delle ospedalizzazioni legate alle malattie causate dalle sigarette a ben 1,64 miliardi di euro. Questo studio ha esaminato i dati del Ministero della Salute relativi al 2018, concentrandosi su pazienti di età superiore ai 30 anni ricoverati per una delle 12 patologie selezionate, tra cui tumore del polmone, ictus e cardiopatia ischemica.
Un peso economico ingiustificato
“I risultati del nostro studio”, spiega Irene Possenti, ricercatrice dell’Istituto Mario Negri, “indicano le sigarette hanno un ingente impatto sull’economia italiana, essendo responsabile di almeno il 6% di tutte le ospedalizzazioni nazionali. Stiamo parlando di almeno 1,64 miliardi di euro per le sole ospedalizzazioni causate dal fumo di tabacco”.
Le patologie più costose
Tra le malattie legate al fumo, le ospedalizzazioni per cardiopatia ischemica risultano essere le più costose, con un impatto economico di 556 milioni di euro. Seguono l’ictus, con un costo di 290 milioni di euro, e il tumore del polmone, che genera una spesa di 229 milioni di euro. Questi numeri sono impressionanti e dimostrano quanto il fumo possa gravare non solo sulla salute delle persone, ma anche sulle finanze pubbliche.
Dati e metodologia dello studio sul fumo di sigaretta
Lo studio ha utilizzato i dati forniti dal Ministero della Salute, che ha reso disponibili, in forma anonima, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018. Questi dati hanno permesso di calcolare l’impatto economico delle malattie correlate al fumo, focalizzandosi su pazienti di età superiore ai 30 anni.
Implicazioni per la Sanità Pubblica
Questo studio mette in luce l’urgenza di intensificare le politiche di prevenzione contro il fumo. Ridurre il numero di fumatori non solo migliorerebbe la salute della popolazione, ma potrebbe anche portare a un significativo risparmio per il sistema sanitario nazionale. Campagne di sensibilizzazione, programmi di cessazione del fumo e regolamentazioni più severe potrebbero essere strumenti efficaci per raggiungere questo obiettivo.
Cambiare rotta
L’impatto economico del fumo di tabacco sul sistema sanitario italiano è evidente e preoccupante. Con 1,64 miliardi di euro spesi solo per le ospedalizzazioni legate a malattie causate dal fumo, è chiaro che il problema non riguarda solo la salute individuale, ma anche le risorse collettive. È essenziale che vengano adottate misure più efficaci per ridurre il numero di fumatori e, di conseguenza, alleviare il peso economico sulle casse dello Stato.
Leggi anche:
Malattie rare, 115 milioni l’anno in costi sociali
Dialisi domiciliare riduce costi e migliora vita dei pazienti, lo studio
Tumore al polmone, nuova cura aumenta sopravvivenza
Farmaceutica, News, Ricerca innovazioneSi stima che nel nostro Paese ci siano ogni anno 2500 casi di tumore al polmone non a piccole cellule Alk mutati, una tipologia su cui si concentra da tempo la ricerca. Uno studio su un nuovo farmaco ha dimostrato un aumento della sopravvivenza libera da progressione di malattia. Secondo i risultati, a 5 anni dalla diagnosi di tumore al polmone è stata del 60% nel gruppo trattato con la nuova terapia e dell’8% nel gruppo che ha ricevuto la cura standard. Lo studio è stato presentato di recente al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) a Chicago. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology.
Forma che colpisce i giovani
In Italia sono oltre 2.500 l’anno i casi di Nsclc Alk mutati. Si tratta di una forma di tumore al polmone più rara che spesso colpisce pazienti giovani, con un’età inferiore ai 55 anni che non fumano e il cui processo tumorale è molto rapido. Nello studio clinico di fase 3 Crown, 296 pazienti con Nsclc avanzato sono stati assegnati in modo casuale a ricevere il nuovo farmaco o la terapia standard. La sopravvivenza libera da progressione di malattia a 5 anni è stata del 60% nel gruppo trattato con la nuova terapia e dell’8% nel gruppo che ha ricevuto la cura standard.
Tumore al polmone, il nuovo farmaco
Il tumore al polmone rappresenta la principale causa di morte per cancro nel mondo e si stima che 234.580 nuovi casi saranno diagnosticati nel 2024 negli Stati Uniti. Il NSCLC rappresenta circa l’80-85% dei tumori al polmone. Le forme tumorali ALK-positive sono presenti in circa il 3-5% dei casi di NSCLC. Circa il 25-40% delle persone con NSCLC avanzato ALK-positivo può sviluppare metastasi cerebrali entro due anni dalla diagnosi iniziale. Il nuovo farmaco inibitore è stato specificamente sviluppato per inibire le mutazioni tumorali che determinano la resistenza agli altri inibitori di ALK e per penetrare la barriera ematoencefalica.
Lo studio ha fatto registrare il più lungo periodo di sopravvivenza senza progressione di malattia mai segnalato in pazienti con tumore al polmone avanzato non a piccole cellule precedentemente non trattato (Nsclc) con una mutazione del gene Alk (presente nel 3-5% di questi pazienti), insieme ad un miglior controllo e prevenzione delle metastasi cerebrali.
Tumore al polmone: risultati della nuova cura senza precedenti
“Nonostante i progressi significativi con i farmaci inibitori di Alk di nuova generazione, la maggior parte dei pazienti trattati avrà una progressione della malattia entro tre anni” ha affermato l’autore principale dello studio Benjamin Solomon, del Mac Callum Cancer Center di Melbourne.
“Il NSCLC avanzato ALK-positivo è tipicamente aggressivo e spesso colpisce persone giovani nel pieno della loro vita”, ha aggiunto. Il farmaco, oggetto dello studio, è l’unica molecola di questa categoria che ha riportato una sopravvivenza libera da progressione a cinque anni, e anche dopo questo periodo la maggior parte dei pazienti continua a tenere sotto controllo la malattia, compreso il controllo delle metastasi al cervello, ha spiegato l’autore. “Questi risultati non hanno precedenti per questa categoria di pazienti”, ha concluso Solomon.
Al Meyer di Firenze 200 mila euro
Bambini, News, Ricerca innovazioneUn sostegno concreto quello che la Unicoop Firenze ha scelto di confermare al Meyer di Firenza. Si è infatti rinnovato l’accordo con il quale la cooperativa si impegna a sostenere le attività dell’Azienda Ospedaliera Meyer (che nell’agosto del 2022 ha compiuto il passaggio a Irccs – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico). L’intesa prevede un contributo di 200mila euro ogni anno per tre anni. Quella tra le due realtà è una partnership che va avanti da tempo: la collaborazione ha preso il via nel 2017 con un importante impegno economico da parte di Unicoop Firenze (500mila euro per ogni anno) finalizzato al progetto Meyer+ ed è stata rinnovata nel 2020.
Le linee di ricerca pediatrica
A rendere ancor più nobile il sostegno confermato al Meyer è il fatto che questi soldi serviranno a sostenere due progetti di ricerca dedicati ai più piccoli. In particolare, una ricerca sulla Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e due studi che, rispettivamente, guarderanno alla Neurologia pediatrica (diretta dal professor Renzo Guerrini) e alle attività della Cardiologia pediatrica (diretta dal professor Iacopo Olivotto).
Il programma di ricerca del Meyer di Firenze
In dettaglio, le diverse linee di ricerca serviranno ad indagare le cause genetiche e dei meccanismi fisiopatologici dell’autismo in ambito neuropsichiatrico; ma anche – in ambito neurologico – le cause di deficit intellettivo e epilessia su neuroni umani derivanti dalla riprogrammazione di cellule cutanee. Sul fronte invece, delle patologie cardiache, la ricerca finanziata da Unicoop si concentrerà sulle correlazioni fra anomalie genetiche dei canali ionici e disturbi della eccitabilità cardiaca in età pediatrica. Anche stavolta sarà fondamentale il coinvolgimento del mondo di Unicoop. L’accordo firmato prevede che l’attività di supporto al Meyer continui nel segno del coinvolgimento dei soci e clienti della cooperativa, che negli scorsi anni hanno risposto in modo eccezionalmente positivo.
Ambito fondamentale per i piccoli pazienti
Non stupisce che il focus dell’accordo sia la ricerca scientifica, un ambito che da sempre riveste un ruolo importante all’interno del pediatrico fiorentino, ma che con la trasformazione in Irccs è diventato cruciale, una vera e propria mission a beneficio dei piccoli pazienti. La ricerca e l’innovazione rappresentano una grande sfida e una grande opportunità per il Meyer: la coltivazione di un terreno fertile e collaborativo nel quale l’incontro tra le problematiche cliniche e le conoscenze scientifiche ispira soluzioni innovative utili a migliorare l’assistenza pediatrica.
Nuovi traguardi
Il presidente della Fondazione Meyer, Marco Carrai, sottolinea come da “da sei anni Unicoop Firenze e la Fondazione Meyer hanno avviato un progetto condiviso con l’obiettivo di aiutare sempre più bambini. Oggi questa alleanza per la salute dei più piccoli si rinnova e siamo orgogliosi di questa sinergia che ci ha permesso di raggiungere grandi traguardi e progettarne di nuovi, sempre più ambiziosi»
Unire le forse per per il territorio
Come sottolineato anche da Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, la sinergia tra Unicoop e Meyer nasce da molto lontano ed accompagnare il Meyer nello sviluppo dei suoi progetti di ricerca è la logica conseguenza della filosofia che da sempre guida Unicoop Firenze: che punta a migliorare il territorio, unendo le forze.
Altissimi standard di cura
La dottoressa Mori spiega che “dopo esserci impegnati negli ultimi anni per il suo ampliamento, rinnoviamo il nostro sostegno con un accordo che mette al centro la ricerca scientifica e gli studi nell’ambito della neuropsichiatria infantile: in un momento così difficile per il nostro Paese, la nostra cooperativa vuole fare la sua parte, sostenendo la fascia più indifesa della comunità, i bambini, perché possano avere standard di cura all’avanguardia grazie a una struttura d’eccellenza regionale e nazionale come l’ospedale Meyer. Siamo certi che il nostro essere a fianco del Meyer verrà sostenuto fortemente anche da soci e clienti, come sempre è avvenuto anche negli scorsi anni”.
Leggi anche:
Un regalo per i bambini del Meyer
Unione Ciechi Ipovedenti lancia campagna lasciti testamentari
Ritenzione idrica e cellulite, cosa dice la scienza
NewsLa ritenzione idrica e la cellulite sono due condizioni indipendenti. Tuttavia la prima può influenzare la seconda, benché non sia la diretta causa. Del legame tra ritenzione idrica e cellulite e di come è possibile prevenirla, ne ha parlato la dottoressa Maria Antonella Spurio, dermatologa di Humanitas Medical Care.
Ritenzione idrica: le cause e i sintomi
L’accumulo di liquidi e tossine nei tessuti provoca la ritenzione idrica che può dipendere da abitudini di vita non salutari. Le cause possono essere diverse, tra cui un’alimentazione non equilibrata, uno stile di vita sedentario o posture scorrette.
“Nelle forme più gravi – afferma la specialista – può essere connessa a problemi cardiaci, renali, reazioni allergiche o infiammazioni. In questi casi, sintomi evidenti includono gonfiore marcato e tensione cutaneaii, in particolare agli arti inferiori. Se si preme la pelle con un dito (digitopressione) si forma una fossetta”. L’accumulo di liquidi si manifesta con gonfiore a mani, piedi, caviglie e gambe.
Ritenzione idrica, come eliminarla
Il primo passo per ridurre l’accumulo di liquidi è modificare lo stile di vita. La specialista sul portale di Humanitas suggerisce di: ridurre il consumo di sale, assumere più magnesio e vitamina B6, preferire alimenti ricchi di potassio ed evitare carboidrati raffinati. Quando il problema riguarda tutto l’organismo si parla di ritenzione idrica generalizzata, ma più spesso la ritenzione idrica porta all’accumulo di fluidi solo in aree localizzate dell’organismo.
L’accumulo di liquidi può spianare la strada alla cellulite che è un inestetismo visibile sulla pelle che in genere si localizza su fianchi, glutei, addome e cosce. Ha origine da diversi fattori che agiscono su tessuto adiposo, circolazione e pelle. I fattori di rischio includono predisposizione genetica, stile di vita e squilibri endocrini. La tipica “pelle a buccia di arancia” è uno dei segni distintivi.
I 4 stadi della cellulite
“La cellulite può evolvere in 4 stadi, con i primi due caratterizzati da una forma congestizia edematosa con ristagno di liquidi e fibrosi, e gli ultimi due da formazioni nodulari palpabili. In questi casi parliamo di cellulite sclerotica, in cui vi è anche un’alterazione delle fibre di collagene che inducono la formazione di micronoduli che confluiscono in macronoduli”.
In presenza di ritenzione idrica, il liquido in eccesso nei tessuti compromette la circolazione, rendendo difficile l’eliminazione dei grassi. Tossine accumulate possono aderire alle cellule adipose, favorendo la formazione di cellulite. Contrastare la ritenzione idrica è quindi cruciale nella prevenzione, continua la specialista.
Prevenzione
Le abitudini sane aiutano a prevenire la cellulite, tra cui: mantenere una dieta equilibrata e ricca di fibre, evitare indumenti troppo stretti, praticare regolarmente attività fisica. Non fare uso eccessivo di stimolanti o ormoni.
“Il dermatologo può agire nelle prime fasi, suggerendo uno stile di vita sano, una dieta appropriata e sport a bassa intensità come camminare, andare in bicicletta, spinning, pattinaggio e in particolare il nuoto. Potrebbe inoltre consigliare test ematochimici come il profilo glicemico, lipidico e il dosaggio ormonale, nonché un’ecografia delle vene degli arti inferiori.
Terapie
Le terapie specifiche includono la microterapia, che prevede l’iniezione di soluzione ipertonica nel tessuto target per 10 sessioni settimanali e poi una sessione ogni 2-3 mesi; e altri trattamenti come la mesoterapia, la radiofrequenza non ablativa, l’elettroporazione e la cavitazione. Queste terapie si basano su principi fisici e farmacologici che agiscono direttamente sui tessuti (adiposo e collagene) e sulla microcircolazione”.
Tuttavia, queste non sono soluzioni definitive, in quanto esiste una predisposizione. Sebbene le creme anticellulite possano coadiuvare il trattamento, da sole non sono una soluzione. Studi hanno dimostrato che quelle contenenti caffeina e altri estratti naturali come l’estratto di mirtillo, il tè verde, di betulla o centella asiatica, possono aiutare, ma non essere curative.
Freepik
Tumore del retto: 2 pazienti su 3 potranno evitare chirurgia
Ricerca innovazione, PrevenzioneNella cura del tumore del retto, due pazienti su tre potranno evitare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso. Lo confermano i risultati dello studio presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore.
‘I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università degli Studi di Padova e Direttore della UOC di Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto, IOV – in quanto evidenziano che 2 pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione. Questo vuol dire che in molti casi, dopo l’uso combinato di radiazioni e farmaci chemioterapici per distruggere le cellule tumorali, non c’è bisogno di sottoporsi a un intervento chirurgico demolitivo con i suoi importanti effetti collaterali conosciuti nel mondo scientifico come sindrome LARS’.
Tumore del retto tra i più diffusi
La sindrome LARS (Low Anterior Resection Syndrome) è un insieme di sintomi gastrointestinali che possono manifestarsi dopo un intervento chirurgico di resezione del retto. I risultati dello studio, offrono una nuova prospettiva sulle opzioni del trattamento con radio-chemioterapia, sottolineando l’importanza di preservare la funzionalità d’organo e la qualità della vita dei pazienti. Gli specialisti mettono in risalto un cambiamento nel paradigma terapeutico che consente una gestione clinica personalizzata e mirata del cancro del retto, dichiarata la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne, con una crescita di oltre 50mila casi l’anno.
Nel 2022 il tumore del colon-retto ha causato oltre 22 mila decessi. Più diffuso nella fascia di età tra i 60 e i 75 anni, la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è pari al 65% negli uomini e 66% nelle donne. Una percentuale che dipende principalmente da quando avviene la diagnosi. Prima si diagnostica la malattia e maggiori sono le probabilità di guarigione.
Sindrome LARS post-intervento
‘I disturbi legati alla sindrome LARS vanno dall’incontinenza fecale e urgenza, alla stipsi e alle difficoltà di svuotamento e spesso comportano un peggioramento nella qualità della vita dei pazienti. In questo modo il GRECCAR12 sottolinea ai pazienti e al mondo oncologico – continua Maria Antonietta Gambacorta, Ordinario di Radioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli di Roma – la possibilità, in alcuni casi, di una de-intensificazione dei trattamenti e dei loro effetti collaterali, attuata attraverso l’omissione dell’intervento chirurgico, la cosiddetta modalità “organ-sparing”.
Delle nuove prospettive di cura per le persone con tumore del retto se ne parlerà a Milano dal 21 al 23 giugno, durante il congresso dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO).
Artrite reumatoide costa al SSN oltre 2 mld all’anno
Anziani, Associazioni pazienti, FarmaceuticaIl costo socio-sanitario complessivo dell’artrite reumatoide supera i due miliardi di euro all’anno, dei quali 931 milioni in termini di costi diretti sanitari. Oggi la lotta all’artrite reumatoide dispone di un’arma in più e a costi più compatibili, si tratta del primo anticorpo monoclonale tra gli inibitori dell’interleuchina-6 ad apparire sulla scena della lotta a questa patologia. Il tema dell’ampliamento dell’armamentario terapeutico per il contrasto dell’artrite reumatoide basato sul contributo dei farmaci biosimilari è stato al centro di un evento, promosso a Roma, presso la Fondazione Sturzo, dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB), che ha visto la partecipazione di farmacologi, clinici e pazienti.
Artrite reumatoide costa 2 mld di euro all’anno
Quello dell’artrite reumatoide è un tema di sanità pubblica di prima grandezza che incide pesantemente sul sistema socio-sanitario. I dati di uno studio CEIS dell’Università di Roma Tor Vergata evidenziano un costo complessivo annuo di oltre 2 miliardi di euro dei quali il 45 per cento – 931 milioni – attribuibili ai costi diretti sanitari, 205 milioni a carico dei pazienti in termini di costi diretti e circa 900 milioni per i costi indiretti generati dalle prestazioni previdenziali o dalla perdita di produttività per giornate di lavoro perse. Dati, questi, che fanno comprendere la dimensione della sfida che il Servizio Sanitario Nazionale deve affrontare dal punto di vista della sostenibilità e dell’accesso all’innovazione e che rendono centrale il contributo che può derivare dall’impiego dei farmaci biosimilari per decongestionare l’impatto della spesa in questo specifico ambito sanitario.
“È un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato che si lega in modo selettivo ai recettori dell’interleuchina-6 della quale inibisce l’attività infiammatoria causa del danno articolare – ha sottolineato il Prof. Pierluigi Navarra, Ordinario di Farmacologia, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – l’ampia esperienza clinica su questo farmaco ne conferma l’efficacia e l’importante profilo di sicurezza a breve e a lungo termine, oltre a farne una valida opportunità di trattamento, con somministrazione sottocutanea a frequenza settimanale, sia in monoterapia che in abbinamento con metotrexate. Un’opzione terapeutica – ha proseguito il farmacologo – caratterizzata da un positivo rapporto costo/efficacia in quanto ora disponibile come biosimilare”.
“Tocilizumab è stato il primo farmaco che ha consentito di contrastare l’artrite reumatoide senza doverlo necessariamente associare al metotrexato – ha affermato il Prof. Maurizio Rossini professore ordinario di Reumatologia all’Università di Verona e Direttore della UOC di Reumatologia della AOUI di Verona– la sua disponibilità come biosimilare contribuisce in modo importante alla sostenibilità della spesa farmaceutica, generando risparmi che ampliano le possibilità di accesso alle cure per un maggior numero di pazienti, consente inoltre di ovviare ai problemi di approvvigionamento verificatisi in passato, oltre a rappresentare un’opportunità terapeutica in più specie in quelle regioni che dispongono l’uso del biosimilare come farmaco di prima scelta”.
La possibilità di ampliare in modo significativo il numero dei pazienti che possono avere accesso a terapie sempre più efficaci insieme alla necessità assoluta di assicurare la sostenibilità della spesa sanitaria ha progressivamente consentito di superare l’iniziale riluttanza delle associazioni dei pazienti rispetto all’uso dei farmaci biosimilari, anche se permane la necessità di assicurare un’adeguata informazione ai destinatari delle cure oltre che di tutelare il principio della libera scelta per il medico circa la terapia da adottare.
“Nel paziente che viene sottoposto a cure con i biosimilari, sia esso naive o già in cura con altro farmaco biologico, può a volte emergere il timore di essere trattato con un farmaco di serie B – ha rilevato la Dott.ssa Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab di ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – è quindi di estrema importanza che il medico informi e tranquillizzi il paziente su efficacia, affidabilità e sicurezza della cura adottata, proprio in considerazione degli elevati standard qualitativi dei biosimilari che sono identici a quelli dei farmaci originali. ”.
“La possibilità di poter avere ora la disponibilità come biosimilare è un’opportunità terapeutica importante che consente di allargare la platea e il numero di persone eleggibili al trattamento, garantendo così un miglioramento nell’accesso al farmaco – dichiara Antonella Celano, Presidente APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – Grazie ai progressi compiuti negli ultimi venti anni dalla ricerca scientifica in reumatologia l’armamentario terapeutico a disposizione dei reumatologi si è progressivamente arricchito di farmaci sempre più innovativi per il trattamento delle artriti infiammatorie croniche. L’immissione in commercio dei farmaci biosimilari ha rappresentato una vera e propria rivoluzione in termini di risparmio di risorse sanitarie e di un maggiore accesso alle cure per le persone con patologie reumatologiche”.
Valvulopatie, il progetto di Milano rivela una realtà sconcertante
Prevenzione, AnzianiIl 9 per cento dei pazienti che hanno preso parte al progetto è risultato affetto da una valvulopatia della quale non era assolutamente a conoscenza. Parte da questo dato l’analisi dei dati ottenuti con uno screening delle valvulopatie negli anziani che ha preso il via a marzo 2024. L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore promotrice e ideatrice del progetto, con l’obiettivo di diagnosticare e prendere in carico quanti più possibili pazienti cronici con questa patologia.
Fare rete e connettere il territorio
Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli anni difficili della pandemia hanno messo a dura prova il sistema sanitario territoriale. “Da questa lezione – spiega la dottoressa Anna Pozzi, segretario provinciale di FIMMG Milano – abbiamo imparato che fare rete è l’unico modo per raggiungere tutti i pazienti, soprattutto quelli cronici che hanno bisogno quotidianamente di assistenza. Ed è da qui che siamo partiti: connettere il territorio,in particolare gli ambulatori dell’area milanese, con gli ospedali, per fare prevenzione”
Screening gratuito per le valvulopatie
Il progetto ha preso il via in un primo studio medico della provincia milanese dove, una volta a settimana, un cardiologo ecografista dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, eseguiva, in forma gratuita, uno screening per valutare la presenza di una valvulopatia cardiaca a pazienti asintomatici con più di 75 anni, attraverso un ecocardiogramma, un esame non invasivo.
Pochi o nessun sintomo
I disturbi che possono insorgere nelle valvole cardiache (tricuspide, polmonare, mitrale e aorta) si definiscono valvulopatie e possono essere di natura congenita oppure acquisite. Queste ultime possono essere di origine degenerativa, infettiva, ischemica, traumatica o secondaria alla dilatazione dei grandi vasi o del ventricolo. Il paziente affetto valvulopatie può spesso essere asintomatico o avere pochi sintomi, persino fino ad uno stadio avanzato.
Attività fisica
In genere, i pazienti presentano affaticamento, dispnea durante l’attività fisica, e progressivamente anche a riposo, fino a sperimentare l’insorgenza di aritmie causate dallo scompenso del ventricolo sinistro in caso di insufficienza aortica. Nel progetto, avviato pochi mesi fa, dei 136 pazienti over 75 esaminati, nel 9% dei casi è stata riscontrata una valvulopatia misconosciuta. Questi risultati preliminari sono in linea con quanto riportato nella letteratura internazionale che evidenzia una incidenza di valvulopatie fino al 13% delle persone sopra i 75 anni, e richiamano l’attenzione circa la necessità di estendere lo screening delle malattie valvolari a più persone anziane possibili.
Una patologia molto diffusa
Se si sommano queste informazioni con quanto segnalato dall’ISTAT circa l’invecchiamento della popolazione italiana, secondo cui nel 2019 circa il 12% della popolazione totale, cioè 7 milioni di persone sopra i 75 anni di età, si può ipotizzare che ci siano circa 630.000 anziani con valvulopatie misconosciute sul territorio nazionale. A seguito della diagnosi, ai pazienti afferenti allo studio medico è stata offerta la possibilità di eseguire visite periodiche e successivi accertamenti, per valutare la necessità di un eventuale intervento medico, terapeutico o cardiochirurgico, sempre in collaborazione con l’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Cammino condiviso
“Siamo felici di aver intrapreso questo cammino con la FIMMG Milano: riteniamo che la prevenzione e la presa in carico dei pazienti cronici debba partire dalla medicina del territorio sino a comprendere gli Ospedali. Speriamo che questo primo progetto pilota di proficua collaborazione sulle valvulopatie possa essere incrementato ed esteso ad altri studi medici sul territorio a beneficio di tutta la popolazione dell’hinterland milanese”, dice il professor Francesco Maisano, primario dell’Unità di Cardiochirurgia e direttore dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Cardiochirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Percorso condiviso
I dati definitivi dello studio saranno diffusi ad ottobre durante il Congresso Nazionale della FIMMG. Restano da valutare le conseguenze in termini di qualità di vita e di spesa sanitaria di queste valvulopatie ma, ipotizzando un progressivo invecchiamento globale della popolazione, si può prevedere che non saranno indifferenti. Di conseguenza, i medici di famiglia ritengono che sia utile estendere maggiormente questo programma di screening sul territorio, sia in ambito regionale che nazionale.
Il supporto del San Raffaele e della fondazione Alfieri
Grazie anche al supporto della cooperativa IML (Iniziativa Medica Lombardia) e all’importante collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore (che ha dato la sua disponibilità per supportare l’espansione del progetto) si prevede ora di coinvolgere sempre più studi medici presenti sul territorio, che permettano di ampliare l’indagine a qualche migliaio di anziani.
Leggi anche:
Salute del cuore, lo spazzolino può essere fondamentale
Ictus, ricercatrice under 35 presenta uno studio innovativo
Alimentazione, Anziani, Ricerca innovazioneL’ictus è la terza causa di mortalità a livello globale e una delle principali cause di disabilità, comportando spesso gravi conseguenze tra cui la malnutrizione. Questo problema colpisce fino al 60% dei pazienti post-ictus, portando ad un peggioramento progressivo dal ricovero ospedaliero alla fase di riabilitazione. Fattori come la disfagia (difficoltà a deglutire), la perdita di appetito, la depressione e l’incapacità di alimentarsi autonomamente contribuiscono significativamente a questa condizione.
Lo studio sul legame tra malnutrizione e riabilitazione post-ictus
In questo senso è clamoroso quanto dimostrato da uno studio presentato al XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), uno studio che mette in luce proprio la relazione tra malnutrizione e funzionalità motoria e cognitiva durante la riabilitazione post-ictus. Questo studio, condotto da ricercatori dell’Università Federico II di Napoli presso il Santa Maria del Pozzo Hospital di Somma Vesuviana, ha ricevuto il Premio Gianvincenzo Barba per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione in Nutrizione Umana 2024. La ricerca, svolta da un giovane ricercatore sotto i 35 anni iscritto alla SINU, evidenzia un campo ancora relativamente poco studiato in Europa.
Conseguenze della malnutrizione nei pazienti post-ictus
La malnutrizione nei pazienti con ictus rappresenta un importante fattore di rischio di mortalità e complicanze sia a breve che a lungo termine. È associata a un recupero funzionale e cognitivo più lento e meno efficace. Le principali conseguenze includono:
Dati dello studio e marcatori di infiammazione
I risultati dello studio indicano che circa la metà dei pazienti è malnutrita all’inizio della riabilitazione post-ospedaliera, con una prevalenza maggiore nei pazienti oltre i 75 anni. I pazienti malnutriti hanno ottenuto punteggi peggiori nei test di valutazione funzionale e cognitiva, evidenziando un impatto negativo sulla capacità di svolgere le attività quotidiane e sulla mobilità.
In foto Olivia Di Vincenzo e Ornella Russo, vedova Barba.
Inoltre, l’analisi di marcatori del sangue, come la proteina C-reattiva e il fibrinogeno, ha mostrato livelli più elevati nei pazienti malnutriti, indicando un legame tra malnutrizione e condizioni generali di salute peggiori. Gli autori della ricerca sono: Olivia Di Vincenzo e Luca Scalfi del Dipartimento di Sanità Pubblica e Fabrizio Pasanisi del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, insieme con Ermenegilda Pagano, Mariarosaria Cervone e Alessandra Esposito del Santa Maria del Pozzo Hospital di Somma Vesuviana (Napoli).Hanno collaborato, inoltre, Raffaele Natale e Annadora Morena del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.
Importanza della nutrizione nella riabilitazione post-ictus
Le evidenze suggeriscono che prevenire la malnutrizione, soprattutto nella popolazione anziana, può contribuire a migliorare lo stato funzionale dei pazienti, ridurre la durata della degenza e diminuire il rischio di complicanze. La tempestiva identificazione e gestione della malnutrizione è cruciale per migliorare il recupero funzionale e la qualità della vita dei pazienti post-ictus. Pertanto, l’attenzione alla nutrizione dovrebbe essere una priorità nella gestione dei pazienti post-ictus. Un approccio nutrizionale adeguato è fondamentale per migliorare i risultati terapeutici e favorire il ritorno a una vita indipendente.
Gestione attiva
La malnutrizione post-ictus è un fattore determinante nel processo di recupero dei pazienti. La malnutrizione può compromettere la forza muscolare e la resistenza, limitando così l’efficacia degli esercizi riabilitativi. Inoltre, una buona nutrizione supporta la funzione cognitiva, essenziale per il recupero delle abilità mentali e per la gestione delle attività quotidiane. La sua gestione adeguata e tempestiva può fare la differenza nel migliorare gli esiti della riabilitazione motoria e cognitiva.
Approccio multidisciplinare
I professionisti della salute devono dunque integrare strategie nutrizionali efficaci nei programmi di riabilitazione post-ictus per ottimizzare il recupero e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Serve dunque un approccio multidisciplinare, dove nutrizionisti, fisioterapisti e medici collaborano per sviluppare piani nutrizionali personalizzati che rispondano alle specifiche esigenze dei pazienti post-ictus.
Leggi anche:
Dopo un ictus si scopre bilingue grazie all’I.A.
Ictus in gravidanza salvati mamma e bimbo
Screening gratuiti per le maculopatie, ad Aosta il 14 giugno
Anziani, PrevenzioneLa maculopatia è una malattia che colpisce il centro della retina, chiamata macula. Causa una visione distorta e una perdita graduale della visione centrale. Se non trattata può portare all’ipovisione. Il prossimo 14 giugno fa tappa ad Aosta il progetto “Occhio agli occhi”, una giornata di screening gratuiti per le maculopatie. La diagnosi viene effettuata con l’impiego della strumentazione OCT (Tomografia a Coerenza Ottica).
Screening gratuiti per le maculopatie, anziani più a rischio
Lo screening, ad accesso libero presso l’Ambulatorio dalle ore 10:00 alle 18:00, è rivolto a tutta la comunità e in particolare agli over 50, che potranno recarsi presso la Struttura Complessa Oculistica diretta dal Dott. Luca Ventre.
L’iniziativa fa parte del progetto “Occhio agli occhi” organizzato dal Comitato Macula e con il supporto non condizionante di Bayer, impegnata nelle attività di ricerca e sviluppo di terapie innovative in Oftalmologia. L’esame sarà effettuato dagli oculisti del presidio Beauregard e si svolgerà presso l’Ambulatorio 17 del Poliambulatorio di Via G. Rey 3 ad Aosta.
Lo screening è rivolto im particolare agli over 50, poiché circa il 10% delle persone tra 65 e 74 anni e oltre il 30% degli over 75 soffre di nAMD (degenerazione maculare essudativa legata all’età: patologia degenerativa che colpisce la macula portando alla progressiva perdita della visione centrale), una delle maculopatie più diffuse.
Diagnosi tempestiva per cure migliori
Dott. Luca Ventre: “Individuare tempestivamente i pazienti affetti da forme ad alto rischio di compromissione della vista è fondamentale e l’OCT, presente all’ospedale Beauregard e anche nel nostro Poliambulatorio di Donnas, è un esame diagnostico indispensabile per le maculopatie perché permette di identificare l’insorgere della patologia ancor prima che questa si manifesti al paziente. Più la diagnosi è precoce più in fretta si può ricorrere al trattamento raggiungendo buoni risultati in termini di cura e di qualità di vita. Laddove possibile, si può ricorrere a trattamenti specifici come le iniezioni intravitreali. Questa terapia (circa 3 mila iniezioni intravitreali eseguite nel 2023 all’Ospedale Beauregard) è essenziale nella forma umida della malattia che in Valle d’Aosta riguarda circa 4.000 pazienti a cui se ne aggiungono altri 8.000 affetti dalla forma secca”.
Massimo Ligustro, Presidente del Comitato Macula: “Anche ad Aosta prende vita la campagna di screening relativa alle maculopatie. L’obiettivo non è solo quello di fare un esame, ma è quello di sensibilizzare la popolazione in merito al benessere oculare. Dobbiamo fare capire alla popolazione che il benessere oculare, cioè lo stato di efficienza dei propri occhi, si verifica e si controlla proprio con esami clinici quali l’OCT”.