Numero Verde Gioco d’azzardo: in 2 anni 4580 chiamate, 8 su 10 uomini
Le chiamate sono arrivate soprattutto dal Lazio, dalla Lombardia e dalla Campania. In tutto sono state 4.580 le persone che si sono rivolte al Telefono Verde Nazionale per i problemi legati al Gioco d’Azzardo. Il numero è stato inaugurato il 02 ottobre 2017, presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Nei due anni a chiamare sono stati soprattutto uomini, l’81%, mentre i familiari dei giocatori sono per il 48% maschi e per il 52% femmine.
E’ stato soprattutto il Lazio la regione con il più alto numero di contatti (337), seguono Lombardia (250) e Campania (242). Più della metà degli utenti, il 54%, ha conosciuto il Telefono Verde grazie a internet, più di un terzo (il 38%) grazie a TV, radio e giornali. In misura minore negli stessi luoghi di gioco (2%). Nel decreto del 18 settembre 2018 del Ministero della Salute, infatti, si definisce che i tagliandi cartacei delle lotterie istantanee devono riportare tra le avvertenze anche la dicitura “Telefono Verde Nazionale 800 55 8822 per i disturbi legati al gioco d’azzardo” che deve essere visibile anche per le lotterie telematiche in una apposita finestra popup sull’interfaccia grafica.
Gioco d’azzardo, i numeri
Dal momento della sua attivazione, il Servizio ha gestito un picco di telefonate proprio in coincidenza dell’emanazione del DM 18 settembre 2018 (oltre 1000 telefonate nell’ultimo quadrimestre 2018). L’utenza ha raccolto tutti gli stakeholders coinvolti nella problematica ma i familiari e gli amici di giocatori (53%) e i giocatori (44%), sono risultati quelli maggiormente rappresentati.
Tra le motivazioni che hanno portato a rivolgersi al Telefono Verde quella più frequente è la richiesta di aiuto per smettere di giocare o far smettere di giocare un proprio caro (73%), la richiesta di informazioni sulle risorse territoriali dedicate alla cura del disturbo da gioco d’azzardo e al sostegno per le problematiche ad esso connesse (64%). In percentuali minori le richieste portate dall’utenza hanno riguardato anche una condizione di malessere (16%), il sostegno per il tentativo in corso di smettere di giocare e le informazioni sul Servizio (entrambi 10%) e problemi legati all’aspetto familiare o lavorativo (9%).
Le classi di età più rappresentate tra il gruppo utenza giocatori sono 36-45 anni (25,4%) e 46-55 anni (24%), e mentre i familiari sono maggiormente rappresentati nella classe di età 56-65 anni (21,7%) e a seguire 36-45 anni (20,7%) e 46-55 anni (20,5%).
A supporto di familiari e giocatori è presente una rete sul territorio di strutture per il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo. Quelle censite dall’ISS afferiscono al SSN (50%), a gruppi di Auto Mutuo Aiuto (31%), al privato sociale (14%), a gruppi con facilitatore, spesso operatore di salute, (4%).