Ulcera gastrica, cos’è e come affrontarla
Tutti nella vita abbiamo provato almeno una volta un fastidioso dolore nella parte alta del tuo stomaco? Normalmente non è nulla, ma se il dolore dovesse persistere la cosa migliore è sempre consultare un medico, potrebbe infatti trattarsi di una gastrite o persino di un’ulcera gastroduodenale. Sono patologie che possono colpire a qualsiasi età, anche i bambini. Quindi, è importante prestare attenzione ai sintomi e non sottovalutarli, specialmente se si intensificano con i cambi di stagione.
Cause dell’ulcera gastrica
Ci sono diversi fattori che possono contribuire all’insorgenza di ulcere gastriche. Nei bambini, la predisposizione familiare è un fattore di rischio importante, presente nel 50-60 per cento dei casi. Negli adulti, si aggiungono altri fattori come il fumo, il consumo di caffè, l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e l’infezione da Helicobacter pylori, che è presente nel 60-100% delle persone con ulcere gastriche o duodenali.
Sintomi
I sintomi possono variare da persona a persona e possono dipendere dall’età del paziente e dalla posizione dell’ulcera. Spesso, il sintomo principale è il dolore nella parte superiore dell’addome, quindi la “bocca dello stomaco”. Questo dolore di solito migliora dopo aver mangiato o preso degli antiacidi. Tuttavia, in alcune persone, mangiare può peggiorare il dolore, soprattutto se l’ulcera si trova nel canale pilorico, che collega lo stomaco al duodeno. A volte, il dolore può essere molto forte, soprattutto nelle ulcere duodenali, e può manifestarsi anche di notte o alcune ore dopo i pasti. Nei casi più gravi e nei bambini, il vomito frequente può essere un sintomo di ulcera gastrica o duodenale.
Trattamento
Una volta diagnosticata l’ulcera, il gastroenterologo prescriverà una terapia adeguata. Questo può includere antibiotici, soprattutto se l’infezione da Helicobacter pylori è presente, farmaci per ridurre la produzione di acido gastrico e antiacidi per neutralizzare l’acido gastrico. Ovviamente, se si hanno cattive abitudini è meglio eliminarle. Se si è fumatori è bene dire addio alla sigaretta. O, se del caso, ridurre il consumo di alcolici, specialmente se si soffre di ulcere. Non c’è una dieta specifica per le ulcere, ma eliminare i cibi che causano fastidio può aiutare a ridurre i sintomi. Se il dolore non si attenua, è fondamentale consultare il medico per escludere complicazioni come perforazioni, ostruzioni o sanguinamenti. Prendersi cura della salute gastrica è importante, quindi non si deve mai esitare a consultare un medico se si ha il sospetto che ci sia un problema.