Un cervello giovane con 8 buone abitudini
Adottare uno stile di vita sano non è solo fondamentale per il cuore, ma anche per mantenere giovane il cervello. È quanto emerge da uno studio innovativo coordinato da Tianzhou Ma dell’Università del Maryland, pubblicato su Medrxiv, che ha evidenziato i benefici delle Life’s Essential 8, otto abitudini originariamente pensate per la salute cardiovascolare ma che risultano essere altrettanto efficaci per preservare le capacità cognitive e rallentare l’invecchiamento cerebrale.
Le Life’s Essential 8: le regole per un cervello giovane
Secondo lo studio, seguire queste otto semplici abitudini può aiutare a mantenere il cervello più giovane, riducendo il rischio di demenza:
- Esercizio fisico regolare: praticare almeno 150 minuti di attività fisica moderata ogni settimana, come una camminata a passo sostenuto.
- Dieta sana: privilegiare alimenti ricchi di nutrienti come noci, frutta, verdura e cibi integrali.
- Mantenimento di un peso sano: evitare il sovrappeso per ridurre i rischi associati a malattie cardiovascolari e declino cognitivo.
- Sonno di qualità: dormire almeno 7 ore per notte per favorire il recupero e il benessere cerebrale.
- Evitare il fumo: dire no al tabacco per migliorare la salute di cuore e cervello.
- Controllo del colesterolo: mantenere i livelli sotto controllo attraverso la dieta e, se necessario, con l’aiuto di farmaci.
- Monitoraggio della glicemia: evitare picchi glicemici che possono danneggiare i vasi sanguigni cerebrali.
- Pressione sanguigna ottimale: mantenere i valori entro i limiti normali per prevenire danni alla materia bianca del cervello.
I benefici delle otto abitudini sul cervello
Lo studio ha analizzato i dati di quasi 19.000 persone tra i 40 e i 69 anni, raccolti dalla Biobanca britannica. Attraverso l’uso di un modello di intelligenza artificiale, i ricercatori hanno calcolato l’età cerebrale dei partecipanti basandosi sulle caratteristiche della loro materia bianca, una parte del cervello cruciale per l’apprendimento e la memoria.
Con l’avanzare dell’età, la materia bianca tende a restringersi e alterarsi, aumentando il rischio di demenza. Tuttavia, l’aderenza alle Life’s Essential 8 ha mostrato un effetto protettivo: per ogni 10 punti in più su una scala da 0 a 100 di adesione a queste abitudini, il cervello appariva mediamente 113 giorni più giovane.
Come Applicare le “Life’s Essential 8” nella vita quotidiana
Integrare queste buone abitudini nella routine quotidiana è più semplice di quanto si pensi. Ecco alcuni consigli pratici:
- Attività fisica: cammina a passo veloce durante la pausa pranzo o dopo cena.
- Alimentazione: aggiungi una manciata di noci o una porzione extra di verdure ai tuoi pasti.
- Sonno: stabilisci una routine serale rilassante per migliorare la qualità del sonno.
- Controlli regolari: monitora pressione, colesterolo e glicemia con visite mediche periodiche.
Salute del cuore e del cervello vanno di pari passo
Lo studio conferma che il benessere cardiovascolare è strettamente legato alla salute cerebrale. Adottare le Life’s Essential 8 non solo può proteggere da malattie come l’infarto, ma può anche preservare le capacità cognitive e prevenire la demenza. Inizia oggi a integrare queste semplici abitudini per mantenere giovane il tuo cervello e vivere una vita più lunga e sana.
Leggi anche: