Scoperto in Cina un nuovo coronavirus: Hku5-CoV-2 usa lo stesso recettore umano di Sars-CoV-2
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo coronavirus nei pipistrelli, denominato Hku5-CoV-2. Questo virus ha la capacità di legarsi al recettore umano ACE2, lo stesso utilizzato da Sars-CoV-2, il virus responsabile della pandemia di COVID-19.

La scoperta del nuovo virus
Il nuovo coronavirus, Hku5-CoV-2, è stato individuato in Cina da un gruppo di scienziati guidati dalla virologa Shi Zhengli, nota come “batwoman” per i suoi studi sui coronavirus dei pipistrelli nel laboratorio di Wuhan. Questo virus appartiene al sottogenere dei merbecovirus, che include anche il Mers-CoV, responsabile della sindrome respiratoria mediorientale (MERS). La particolarità di Hku5-CoV-2 sta nella sua capacità di utilizzare il recettore umano ACE2 per entrare nelle cellule, analogamente a quanto fa Sars-CoV-2.
Potenziale di trasmissione all’uomo
Secondo gli scienziati cinesi il nuovo virus va monitorato attentamente. Sebbene la sua potenza sia “significativamente inferiore” a quella di Sars-CoV-2, il rischio che questo nuovo virus emerga nella popolazione umana non deve essere sottovalutato. In uno studio pubblicato sulla rivista Cell, i ricercatori spiegano come Hku5-CoV-2 possa utilizzare non solo l’ACE2 dei pipistrelli, ma anche quello umano e di vari altri mammiferi. Questo suggerisce un potenziale elevato di diffusione agli esseri umani, sia tramite trasmissione diretta sia attraverso ospiti intermedi.

Il recettore ACE2, utilizzato dal virus come “serratura” per entrare nelle cellule, è comune all’uomo e a diversi altri animali. Questo potrebbe facilitare eventuali salti di specie. Tuttavia, attualmente non è possibile determinare se Hku5-CoV-2 possa causare una nuova pandemia. La comunità internazionale sottolinea l’importanza di un monitoraggio continuo e di ulteriori studi per comprendere meglio le potenzialità di questo virus.










