Liposuzione, cosa aspettarsi dall’intervento
La liposuzione è una procedura sicura? Dopo la morte di Simonetta Kalfus sono in molti a domandarselo e a cercare risposte su questa procedura chirurgica che promette risultati straordinari dove dieta ed esercizio fisico non riescono a far nulla. L’obiettivo della liposuzione, infatti, non è quello di dimagrire, ma di rimodellare aree specifiche del corpo come addome, fianchi, cosce, glutei, braccia, collo o mento, migliorando l’armonia della silhouette. Ed è proprio questo che fa la liposuzione, elimina accumuli di grasso resistenti, consentendo di ottenere un profilo più definito e proporzionato.
Come si svolge l’intervento di liposuzione
Il percorso inizia con una dettagliata valutazione clinica, durante la quale il chirurgo esamina la storia medica e lo stato generale del paziente, concentrandosi sul tono e sull’elasticità della pelle nella zona da trattare. Vengono effettuati esami pre-operatori e, se necessario, si sospendono alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, per ridurre i rischi durante l’intervento. Ad aumentare la popolarità dell’intervento è il fatto che nella maggior parte dei casi non serve un’anestesia generale, si esegue generalmente in regime di day hospital e si possono usare diverse tecniche:
- Liposuzione tumescente: È la tecnica più diffusa. Viene iniettata una soluzione contenente acqua salina, lidocaina ed epinefrina nel tessuto adiposo. Questa soluzione gonfia l’area, facilitando la rottura e l’aspirazione del grasso tramite una sottile cannula.
- Tecniche assistite: Altre varianti includono l’uso di ultrasuoni, laser o cannule vibranti, che aiutano a fluidificare il grasso per una rimozione più agevole e precisa.
Durante l’intervento, piccole incisioni (generalmente tra 3 e 8 millimetri) vengono realizzate in punti strategici per ridurre la visibilità delle cicatrici. Il chirurgo inserisce la cannula e la manovra con attenzione per asportare il grasso in eccesso, garantendo al contempo la sicurezza dei tessuti circostanti. La procedura può essere eseguita in anestesia locale, con sedazione, oppure in anestesia generale, a seconda dell’estensione dell’intervento.
Post-operatorio
Nel periodo post-operatorio è normale riscontrare gonfiore, lividi e persino una temporanea variazione della sensibilità nella zona trattata. Per favorire la migliore guarigione, è fondamentale indossare indumenti compressivi per alcune settimane, così da sostenere il tessuto e ridurre il gonfiore. Anche il riposo è parte integrante del post-operatorio, oltre – come è ovvio – al rispetto di eventuali terapie prescritte dal medico (solitamente antidolorifici e antibiotici). Infine, è importante rispettare i controlli di follow-up per monitorare la guarigione e risolvere eventuali problemi.
Rischi e complicanze della liposuzione
Benché sia un intervento molto comune, come ogni intervento chirurgico, anche la liposuzione comporta dei rischi. Le complicanze più comuni sono generalmente lievi e temporanee, ma è importante esserne consapevoli:
- Sanguinamento: Nonostante l’uso di tecniche che riducono il flusso sanguigno, può verificarsi una moderata perdita di sangue, solitamente controllata con bendaggi compressivi.
- Infezioni: Il rischio di infezioni è basso grazie agli elevati standard igienici, ma in caso di segni di infezione il paziente dovrà essere trattato con antibiotici.
- Irregolarità del contorno: Una rimozione eccessiva o asimmetrica del grasso può portare a irregolarità, depressioni cutanee o asimmetrie, che in alcuni casi possono richiedere interventi correttivi.
- Cicatrici: Sebbene le incisioni siano molto piccole e strategicamente posizionate per essere nascoste, esiste il rischio di cicatrici visibili, soprattutto in soggetti con pelle meno elastica.
- Complicanze anestesiologiche: Le reazioni all’anestesia possono includere problemi respiratori o cardiovascolari, sebbene siano rare.
- Embolia polmonare: Una complicanza grave, ma estremamente rara, è rappresentata dal distacco di un frammento di grasso che può migrare nel circolo polmonare, richiedendo immediata assistenza medica.
Quando è consigliabile sottoporsi alla liposuzione
La liposuzione è particolarmente indicata per pazienti che:
- Hanno depositi di grasso localizzato non eliminabili con dieta ed esercizio fisico.
- Sono in buone condizioni di salute e mantengono un peso stabile.
- Presentano una pelle elastica, in grado di adattarsi al nuovo profilo corporeo dopo l’intervento.
- Hanno aspettative realistiche sui risultati, comprendendo che l’obiettivo è il rimodellamento e non la perdita di peso globale.
Insomma, come tutti gli interventi di chirurgia, anche la liposuzione non dovrebbe mai essere considerata una banalità, né sarebbe giusto demonizzarla. Dando per scontato che è essenziale affidarsi solo a mani esperte, il successo dell’intervento dipende da una corretta selezione del paziente, dalla scelta della tecnica più appropriata e dal rispetto delle indicazioni pre e post-operatorie. È fondamentale capire che la buona volontà non può mai essere sostituita dal bisturi, quindi sarà sempre necessario mantenere uno stile di vita equilibrato dopo l’intervento per preservare i risultati ottenuti.
Leggi anche: