Negli ultimi anni, il tofu ha conquistato un posto stabile nella cucina occidentale. Da alimento di nicchia a protagonista sulle tavole di chi cerca uno stile di vita sano e sostenibile, il “formaggio di soia” è oggi apprezzato non solo da vegani e vegetariani, ma anche da chi vuole ridurre il consumo di carne o cerca alternative proteiche leggere e nutrienti.
Cos’è il tofu e perché è così versatile
Il tofu è un alimento di origine asiatica, ottenuto dalla coagulazione del latte di soia e successiva pressatura in blocchi. È 100% vegetale, ma per consistenza e usi ricorda i formaggi freschi. La sua neutralità di sapore lo rende un ingrediente estremamente versatile: può essere saltato in padella, grigliato, fritto, inserito in zuppe, insalate o perfino dessert.
Valori nutrizionali: una fonte proteica completa e leggera
Uno dei principali motivi del successo del tofu è il suo profilo nutrizionale. Contiene circa 15 grammi di proteine ogni 100 grammi, il che lo rende una valida alternativa alle proteine animali. A differenza di queste, però, è privo di colesterolo e povero di grassi saturi, quindi più leggero e facilmente digeribile.
Il tofu è anche una buona fonte di calcio, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B. In più, è naturalmente privo di glutine, quindi adatto anche a chi soffre di celiachia.
I benefici del tofu per la salute
Il consumo regolare di tofu è associato a diversi benefici per la salute. Esperti in nutrizione sottolineano che integrare questo alimento nella dieta può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di tumore. Un altro vantaggio importante riguarda la gestione del peso: il tofu sazia a lungo ma con un basso apporto calorico, aiutando a controllare la fame e mantenere la linea.
In menopausa, il tofu può essere particolarmente utile grazie alla presenza dei fitoestrogeni, sostanze naturali che mimano l’azione degli estrogeni e contribuiscono al benessere femminile in questa fase delicata. Inoltre, la lecitina contenuta nel tofu favorisce la produzione di fosfolipidi come la fosfatidilserina, fondamentali per la funzione cognitiva: un beneficio che diventa rilevante soprattutto per le donne over 65.
Quando il tofu è sconsigliato
Come ogni alimento, anche il tofu non è adatto a tutti. Le persone allergiche alla soia devono ovviamente evitarlo. Inoltre, chi ha problemi alla tiroide o assume farmaci per trattamenti tiroidei dovrebbe fare attenzione: il tofu contiene goitrogeni, sostanze che possono interferire con la funzione tiroidea. In questi casi, è sempre meglio consultare un medico.
Come cucinare il tofu: idee semplici e gustose
Uno dei motivi per cui il tofu conquista anche i più scettici è la sua capacità di assorbire i sapori. Ecco alcuni modi per cucinarlo al meglio:
-
Marinatura rapida: taglia il tofu a cubetti e lascialo marinare per 15-30 minuti in una miscela di salsa di soia, aglio, zenzero e succo di limone. Poi saltalo in padella o griglialo.
-
Tofu fritto: asciugalo bene, infarinalo leggermente e friggilo fino a renderlo dorato e croccante. Perfetto come snack o in un poke bowl.
-
Aggiungilo ai tuoi piatti preferiti: nelle insalate, nei curry, nelle zuppe o come base per burger vegetali. Aumenta il contenuto proteico e dona cremosità.
Tofu: una scelta sana e sostenibile
Se si vuole salute, sostenibilità e gusto, il tofu si dimostra insomma un alleato prezioso. Ricco di proteine, privo di colesterolo, facile da cucinare e adatto a molti regimi alimentari, è un ingrediente che vale la pena scoprire – o riscoprire – in cucina. Sul web è anche molto facile trovare ricette gustose e facili da preparare con le quali è possibile valorizzare al meglio le qualità del tofu. Non servono abilità particolari in cucina, basta metterci un pizzico di impegno e di creatività.
Leggi anche:

it.freepik


