Endometriosi colpisce 3 milioni di italiane ma è sottodiagnosticata. I segnali
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le donne e ha origine dallo sviluppo di tessuto simil-endometriale al di fuori dell’utero. In Italia si stima che colpisca tra il 10 e il 15 per cento delle donne in età riproduttiva, pari a circa 3 milioni di persone. Inoltre, la malattia è associata al 30-50 per cento dei casi di infertilità o sub-fertilità. Nonostante la sua grande diffusione, l’endometriosi rimane una malattia sottodiagnosticata, con ritardi nella diagnosi che possono protrarsi per anni, con un ritardo medio di sette anni.
Riconoscere i segnali
L’endometriosi provoca lo sviluppo di tessuto simil-endometriale al di fuori dell’utero, ad esempio su ovaie, tube, peritoneo e, nei casi più gravi, anche vescica e intestino. Oltre che essere associata ad infertilità, la malattia si presenta con sintomi diversi, come dolore durante la mestruazione e sanguinamento abbondante, dolore in periodo ovulatorio e durante i rapporti sessuali, con un forte impatto su tutte le sfere della vita di una donna: relazionale, sessuale, lavorativa e personale. In occasione del mese di sensibilizzazione sull’endometriosi, l’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi ha lanciato la campagna “Vetrine Consapevoli” a cui ha aderito Dr. Max. Attraverso le farmacie del gruppo in tutta Italia viene distribuito materiale informativo gratuito.
Associazione progetto endometriosi – APE
La malattia infiammatoria cronica colpisce in Italia circa il 10 per cento della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35 per cento dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza. L’A.P.E. è una realtà nazionale che da 20 anni informa sull’endometriosi, nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile.