Gaming, quanti rischi per i giovanissimi
Quanto tempo possono passare i ragazzi davanti ai videogiochi senza che questo incida sulla salute, anche psicologica? È una domanda alla quale molti genitori non sanno dare una risposta, ma che (per ovvie ragioni) torna spesso in tutte le famiglie. E ora a mettere in allarme le mamme e i papà di tutta Europa è anche uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche, del Dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova (Unipd) e dall’australiana Flinders University secondo il quale in Europa un ragazzo su cinque è ad alto rischio di gaming problematico (circa il 20%) e l’esposizione al fenomeno dei ragazzi (30.8%) risulta tre volte più alto di quello delle ragazze (9.4%). La ricerca si è focalizzata su come i fattori individuali, sociali e contestuali siano associati a un maggiore rischio per gli adolescenti europei di gaming problematico, cioè un utilizzo eccessivo dei videogame che possa mettere a repentaglio la salute e favorire l’allontanamento dalla scuola e dagli affetti.
SUPPORTO EMOTIVO
La ricerca ha analizzato i dati dello studio European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs del 2019, relativi ai comportamenti di gaming di 89.000 adolescenti tra i 15 e i 16 anni residenti in 30 Paesi «È emerso anche che gli adolescenti residenti in Danimarca riportano i livelli più bassi di gaming problematico (12%), mentre quelli in Romania riferiscono una maggiore percezione di problemi associati all’uso di videogiochi (30.2%)», spiega Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr-Ifc e coordinatrice dello «La percentuale di studenti italiani con un alto rischio di gaming problematico (23.9%) – aggiunge – è superiore alla media europea, con un numero maggiore di ragazzi (34%) che percepisce conseguenze negative legate al gaming rispetto alle ragazze (12.8%)». Il contesto familiare e le politiche nazionali possono diminuire la probabilità che gli adolescenti sperimentino un uso problematico dei videogiochi. «La ricerca indica come la presenza di regole genitoriali e di supporto emotivo familiare proteggano in adolescenza da un utilizzo eccessivo e distorto dei videogiochi», conclude Alessio Vieno, professore Unipd. La ricerca sembra confermare la centralità del supporto emotivo della famiglia nel prevenire il fenomeno e l’importanza delle politiche di protezione sociale, grazie alle quali un maggiore sostegno economico può migliorare la qualità della relazione genitori-figli e fornire risorse per attività ricreative alternative per un sano sviluppo degli adolescenti.