La nuova frontiera della chirurgia
Software e ricostruzioni in 3D consentono risultati che sino a qualche anno fa erano impensabili
Effettua una nuova ricerca
Software e ricostruzioni in 3D consentono risultati che sino a qualche anno fa erano impensabili
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha definito l’obesità come uno dei principali problemi di salute pubblica mondiale. L’innovazione tecnologica ha reso la chirurgia bariatrica meno invasiva. La laparoscopia è praticata nel 98% dei casi. Nel frattempo emerge il potenziale dell’endoscopia, soprattutto per i pazienti fragili. I farmaci, la psicoterapia e la nutrizione, inserite in un follow-up […]
Per la prima volta in Europa, è stato avviato a Verona lo studio clinico comparativo di chirurgia robotica. Sono tre le piattaforme attualmente sul mercato, finora mai utilizzate in contemporanea nella stessa struttura ospedaliera. Da questo mese, infatti, le tre macchine sono tutte installate in AOUI Verona, ed affiancheranno il robot già presente da molti […]
Un nuovo robot chirurgico è in dotazione all’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti. Il sistema Hugo™️ di chirurgia robot-assistita è stato messo a punto da Medtronic, azienda di HealthCare Technology. Sarà di supporto non solo ai chirurghi, ma soprattutto ai pazienti, con minori danni ai tessuti, riduzione del dolore, riduzione della perdita di sangue, […]
«Siamo nel pieno di un enorme cambiamento di scenario, che oggi ci consente di praticare una chirurgia altamente personalizzata, “sartoriale”, grazie all’uso della terapia neoadiuvante chemio-radio e della total neoadiuvant therapy, la cui efficacia consente al chirurgo interventi mirati meno demolitivi e più rispettosi della conservazione dell’organo». A parlare dei grandi passi in avanti fatti […]
Una fortunata trasmissione tv l’ha sdoganata anche in Italia, la chirurgia dell’obesità ha visto negli ultimi 10 anni un incremento esponenziale (+300%). Nel nostro paese si è passati dai 7.645 interventi del 2012 agli oltre 25.000 stimati per il 2022. Ma cosa spinge i pazienti obesi a vedere nell’intervento chirurgico una via d’uscita? Secondo Marco […]
Più di 300 chirurghi pediatri africani, indiani e russi si preparano ad apprendere nuove tecniche d’intervento grazie alla seconda edizione del Master Europeo di Chirurgia Pediatrica realizzato dalla Società Europea di Chirurgia Laparoscopica Pediatrica (ESPES) per fronteggiare l’emergenza Coronavirus in Africa, in India e in Russia e organizzato grazie alla telemedicina e al telementoring, dal […]
Un investimento di 800mila euro per le sale operatorie dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia generale e oncologica mininvasiva dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II
La chirurgia moderna è orientata verso l’eradicazione del cancro, conservando l’organo colpito e la sua funzione, per quanto possibile. Il motivo è chiaro: ottenere una riduzione degli effetti collaterali, preservare una migliore qualità della vita dopo l’intervento chirurgico. E questo accade ancora di più in alcuni settori specialistici. A chiarirlo è Roberto Sanseverino, direttore del […]
Alla Federico II di Napoli una nuova sala di attesa multimediale e caschi di realtà virtuale per un’esperienza davvero unica.
Cliccando sul pulsante ISCRIVITI, accetti la nostra Politica sulla Privacy & Cookie Se desideri annullare l’iscrizione alle e-mail di marketing, procedi al nostro centro privacy.
In evidenza
PreSa – Prevenzione e Salute
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018
Per informazioni: info@prevenzione-salute.it
Sezioni
Gallery
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, non intendono sostituirsi al parere di un medico, e pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e non per diagnosi su se stessi o su terzi, né per scopi terapeutici, né per automedicazione.